Background Image
Previous Page  40 / 68 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 40 / 68 Next Page
Page Background

38

n. 58 - Dicembre 2017

erbe spontanee

/H IRJOLH JLRYDQL SRVVRQR HVVHUH PDQJLDWH FUXGH LQ LQVDODWD /H UDGLFL H L ¿RUL SRVVRQR HVVHUH

VHFFDWH H XVDWH FRPH VRVWLWXWR SHU LO FDϑq 7XWWD OD SDUWH DHUHD SULPD FKH ¿RULVFD q EXRQD GD

FXRFHUH TXDQGR VWD ¿RUHQGR VRQ EXRQH VROR OH IRJOLH /D SUDWLFD DQWLFD q TXHOOD GL EROOLUH OH IRJOLH

per una decina di minuti in acqua salata (e con una punta di zucchero per conservare il colore

YHUGH SRL VL SRVVRQR PDQJLDUH FRVu FRQ XQ ¿OR G¶ROLR H SDQH RSSXUH VL SRVVRQR VDOWDUH FRQ

aglio, cipolla e altre verdure, o mettere nell’impasto di frittate.

Una maniera orientale di cucinare il tarassaco è quella di saltarlo in un wok nell’olio caldo a fuoco

dolce, con un trito di aglio e peperoncino e alici, poi aggiungere succo di zenzero e colatura di

alici e portare a cottura (breve, il tarassaco deve rimanere croccante).

I boccioli del tarassaco sono ottimi anche conservati sott’olio o sott’aceto, un po’ come i capperi.

Ecco una

ricetta della nonna:

Ingredienti:

100gr Boccioli di tarassaco ancora chiusi

50ml Vino bianco

50ml Aceto di mele

1 Foglia di alloro

1 Spicchio d’aglio

Olio evo

Sale

/DYDUH DFFXUDWDPHQWH PD GHOLFDWDPHQWH L ¿RUL GRSR DYHU WROWR OH IRJOLROLQH GHO

collare. Asciugare per bene. Portare a bollore il vino con l’aceto di mele (o succo

di limone) con mezzo cucchiaino di sale, sbollentare i boccioli per 2-3 minuti.

Scolarli bene e disporli su un canovaccio per farli asciugare all’aria, dopodiché sa-

ranno pronti per essere messi in barattolo con una foglia di alloro e uno spicchio

GL DJOLR LQWHUR 5LFRSULUH ¿QR DOO¶RUOR FRQ ROLR H[WUD YHUJLQH GL ROLYD H FRQVHUYDUH DO

buio per almeno 15 giorni prima di consumare. Durano circa un anno.

E se si vuole fare uno

sciroppo

simile al miele si può usare la ricetta di

Maria Treben:

´9HUVDUH XQ OLWUR G¶DFTXD IUHGGD VX TXDWWUR PDQFLDWH DEERQGDQWL GL ¿RUL GL 7DUDVVDFR

e portarlo lentamente all’ebollizione. Appena alzato il bollore, tirare via la pentola dal

fornello e lasciare riposare il tutto per una notte. Il giorno appresso versare tutto in

XQ VHWDFFLR ODVFLDUOR VJRFFLRODUH H VSUHPHUH L ¿RUL FRQ HQWUDPEH OH PDQL $O VXFFR

così ottenuto aggiungere ora 1 kg di zucchero e la metà di un limone tagliato a fette.

Più limone darebbe un sapore acre. Rimettere la pentola senza coperchio sul fornel-

OR 2QGH PDQWHQHUH WXWWH OH YLWDPLQH WHQHUH OD ¿DPPD LO SL EDVVR SRVVLELOH &RVu

LO OLTXLGR HYDSRUD VHQ]D EROOLUH /DVFLDUH UDϑUHGGDUH OD PDVVD XQD R GXH YROWH 1RQ

deve risultare troppo densa altrimenti si cristallizzerebbe dopo un periodo prolungato

di conservazione, ma neanche troppo liquida, per evitare che inacidisca. Deve diven-

tare uno sciroppo denso che, spalmato sul panino o su una fetta di pane imburrato,

ha un ottimo sapore.”

Referenze

US National Library of Medicine National Institutes of Health, PubMed

Natural Medicines Comprehensive Database, WebMD

Blumenthal M, Busse WR, Goldberg A, et al. (eds). The Complete Commission E Monographs: Thera-

peutic Guide to Herbal Medicines. Boston, MA: Integrative Medicine Communications, 1998

Foster S. Herbs for Your Health. Loveland, CO: Interweave Press, 1996

3RSRY $, *URPRY .* 0LQHUDO FRPSRQHQWV RI GDQGHOLRQ OHDYHV 9RSU 3LWDQ 0D\ -XQ

Wichtl M. Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals. Boca Raton, FL: CRC Press, 1994

:LOOLDPV &$ *ROGVWRQH ) *UHHQKDP - )ODYRQRLGV FLQQDPLF DFLGV DQG FRXPDULQV IURP WKH GLϑHUHQW

WLVVXHV DQG PHGLFLQDO SUHSDUDWLRQV RI WDUD[DFXP RϒFLQDOH 3K\WRFKHPLVWU\ 0D\

Maria Treben, La salute dalla farmacia del signore, Ennsthaler 2009