

48
n. 58 - Dicembre 2017
dal commercial i sta
XÍ Legislazione relativa alla cessazione della partita IVA.
L’articolo 35 del DPR 633/72 - Testo Unico IVA - al comma 4 stabilisce che:
In caso di cessazione dell’attività il termine per la presentazione della dichiarazione di cessazione
decorre dalla data di ultimazione delle operazioni relative alla liquidazione dell’azienda.
Il comma 15-quinquies stabilisce che l’Agenzia delle Entrate individua i soggetti titolari di partita
IVA che, pur obbligati, non abbiano presentato la cessazione di attività e comunica agli stessi che
SURYYHGHUj DOOD FHVVD]LRQH G¶XϒFLR GHOOD SDUWLWD ,9$
Il DL 193/2016 ha abolito l’applicazione delle sanzioni per omessa dichiarazione di cessazione
GHOO¶DWWLYLWj DOO¶$G( VRVWLWXHQGROD FRQ OD FKLXVXUD G¶XϒFLR GHOOD SDUWLWD GD SDUWH GHOO¶$JHQ]LD VWHV-
sa.
L’articolo 35-bis del DPR 633/72 stabilisce che gli obblighi a cui sarebbe stato tenuto il profes-
VLRQLVWD GHFHGXWR FKH DEELD HϑHWWXDWR GHOOH RSHUD]LRQL ¿QWDQWRFKp HUD LQ YLWD
possono essere
adempiuti dagli eredi, ancorché i relativi termini siano scaduti non oltre quattro mesi prima della
data della morte del contribuente, entro i sei mesi da tale data.
XÍ Quando si cessa un’attività.
Un’attività professionale si può cessare o per propria decisione o per decesso.
In caso di decesso, ovviamente, il problema non è più del professionista. A titolo informativo se-
gnaliamo che l’attività si considera cessata nel giorno del decesso, dal quale decorrono i 30 giorni
per la presentazione del Mod. AA9 all’AdE da parte degli eredi.
3HU TXDQWR ULJXDUGD O¶LQFDVVR GL SUHVWD]LRQL HϑHWWXDWH GDO SURIHVVLRQLVWD SULPD GHO GHFHVVR SRL-
FKp DL VHQVL GHOO¶DUWLFROR GHO '35
LO PRPHQWR LPSRVLWLYR FRUULVSRQGH DOOD GDWD GHOO¶LQ-
casso, la competenza sarà in capo agli eredi, i quali dovranno rilasciare una ricevuta fuori ambito
IVA, applicando sulla stessa una marca da bollo da 2 euro se di importo eccedente i 77,47 euro.
Questo nel caso più semplice.
Per la successione è opportuno rivolgersi a un professionista competente in materia.
Se invece è il professionista stesso che decide di cessare l’attività, la data di cessazione coincide
con il giorno in cui avrà incassato tutte le prestazioni esigibili e liquidato i debiti relativi all’attività
VYROWD QRQFKp DYUj GLVPHVVR L EHQL VWUXPHQWDOL
La cessazione dell’attività deve essere comunicata agli Enti competenti, per i professionisti senza
albo all’Agenzia delle Entrate, entro i termini stabiliti. Nella fattispecie entro 30 giorni dall’evento.
0D LQ SDUWLFRODUH QHO FDPSR GHOOH OLEHUH SURIHVVLRQL GLϒFLOPHQWH HVLVWH XQ PRPHQWR SUHFLVR LQ
cui si tronca di netto l’esercizio dell’attività, se non nel caso di forza maggiore.
Per cui sorge il problema:
ULWLUDUVL GH¿QLWLYDPHQWH GDOO¶DWWLYLWj
- o proseguire sino a quando l’attività stessa si riduce a zero?
CESSAZIONE
partita IVA
di Savina Bonnin e Renzo Chiampo