Background Image
Previous Page  52 / 68 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 52 / 68 Next Page
Page Background

50

n. 58 - Dicembre 2017

dal commercial i sta

NASpI e PARTITA IVA

Cosa è la NASpI?

La NASpI, Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, è l’ammortizzatore sociale regolamenta-

to dal D.lgs. 22/2015 e chiarito dalla Circolare INPS 94/2015 a favore dei lavoratori dipendenti

disoccupati che abbiano cessato l’attività non per propria decisione e che abbiano maturato 13

settimane di contribuzione negli ultimi 48 mesi e accumulato almeno 30 giorni di lavoro nell’anno

precedente.

A chi spetta?

Condizione ‘sine qua non’ per percepire l’indennità di disoccupazione è l’essere disoccupati.

La Circolare 34/2015 del Ministero del Lavoro ha chiarito che lo stato di non occupazione, oltre

FKH FRPSUHQGHUH FKL QRQ VYROJH DWWLYLWj ODYRUDWLYD DOFXQD Qp GLSHQGHQWH Qp DXWRQRPD FRP-

prende anche coloro che, pur svolgendo un’attività lavorativa, ne ricavano un reddito esente da

LPSRVL]LRQH ¿VFDOH H FLRq

‡

8.000 euro

per il lavoro subordinato o parasubordinato;

‡

4.800 euro

per il lavoro autonomo professionale od occasionale.

Pertanto, chi perde il lavoro dipendente, sia che sia già in possesso di partita IVA, sia che inizi

un’attività autonoma,

sino a un reddito annuo di 4.800 euro

, nel caso sussistano gli altri re-

quisiti richiesti,

KD GLULWWR D SHUFHSLUH OD 1$6S,

A quanto ammonta?

L’importo del sussidio viene stabilito in base alla retribuzione percepita, pari a due mensilità per

ogni anno di servizio; non può essere superiore ai 1.300 euro lordi e si riduce progressivamente

dal quinto mese in poi.

Quanto dura?

Al massimo 24 mesi. 6 Mesi per i precari.

Come si richiede?

Telematicamente tramite il sito INPS con PIN dispositivo entro 68 giorni dalla conclusione del

rapporto di lavoro, oppure tramite intermediari abilitati e patronati.

E’ possibile percepire la NASpI in coesistenza di partita IVA?

La condizione di “non occupazione” sussiste anche per coloro che, pur svolgendo un’attività la-

YRUDWLYD QH ULFDYLQR XQ UHGGLWR DQQXR LQIHULRUH DO UHGGLWR PLQLPR HVFOXVR GD LPSRVL]LRQH ¿VFDOH

e cioè 4.800 euro per i lavoratori autonomi (anche occasionali) come chiarito dalla Circolare

34/2015 del Ministero del Lavoro.

E’ pertanto possibile percepire la NASpI in presenza di partita IVA tenendo presente che il reddito

imponibile annuale non dovrà superare i 4.800 euro.

Il reddito previsto dovrà essere comunicato all’INPS entro i 30 giorni dall’apertura della partita

IVA se nuova attività oppure 30 giorni dalla richiesta di disoccupazione se l’attività di lavoro au-

tonomo è precedente.

In questo caso, quindi con redditi inferiori ai 4800 euro per periodo, la NASpI sarà comunque

FRUULVSRVWD DO EHQH¿FLDULR PD VDUj

ULGRWWD GL XQ LPSRUWR SDUL DOO¶

GHO UHGGLWR SUHYL-

sto

UDSSRUWDWR DO SHULRGR GL WHPSR LQWHUFRUUHQWH WUD OD GDWD GL LQL]LR GHOO¶DWWLYLWj H OD GDWD GL ¿QH

GHOO¶LQGHQQLWj R OD ¿QH GHOO¶DQQR VH DQWHFHGHQWH