Background Image
Previous Page  31 / 68 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 31 / 68 Next Page
Page Background

29

n. 58 - Dicembre 2017

Cit. 1

Fonte: LING SHU La psiche nella tradizione cinese – a cura di C.Larre e

( 5RFKDW GH OD 9DOOpH HG -DFD %RRN SDJJ

“per ogni puntura, il metodo è prima di tutto di non mancare il

radicamento agli spiriti”

/¶DWWLYLWj XPDQD GDOO¶RULJLQH ¿QR DOOD ¿QH FKH DOWUR QRQ q FKH LO ULWRUQR

all’origine, è sotto la guida degli Spiriti. La qualità della vita e la pienezza

dei nostri anni sono assicurati solamente dall’unione ad essi. Bisognava

perciò ricordare che il radicamento della vita è agli Spiriti (shen).

&KH FRVD IDQQR JOL 6SLULWL" &RQFUHWDPHQWH FRQGXFRQR L VRϒ TL , VRϒ

QHOO¶XRPR QRQ VRQR LQGLϑHUHQ]LDWL H FRPXQL VRQR SHUVRQDOL]]DWL &KLDPH-

remo essenze (jing) l’aspetto di questa personalizzazione.

Molti testi parlano della vita come di una passeggiata sotto la guida degli

6SLULWL , VRϒ DWWUDYHUVR LO FRUSR VRQR FRQGRWWL FRUUHWWDPHQWH VH QRL

lasciamo che gli Spiriti ci guidino e poi ci lasciamo trasportare con loro.

Huangdi è considerato l’imperatore di ogni vivente; sovrintende tutti i

possibili interventi che si ordinano intorno al Perno meravigliosamente ef-

¿FDFH O¶DJR H LO WHVWR FODVVLFR FKH QH Gj OD FKLDYH LO /LQJVKX 5LFRUGD FKH

SULPD GL WXWWR QRQ ELVRJQD PDQFDUH LO UDGLFDPHQWR DJOL 6SLULWL ,Q HϑHWWL

la realtà concreta della vita, sopra la quale cadono lo sguardo e l’ago,

VRQR L VRϒ DQLPDWL GDJOL 6SLULWL 3HU VRϒ ELVRJQD TXL LQWHQGHUH WXWWR FLz

che, in un essere, non si può considerare Spiriti: il sangue e i liquidi,il

dinamismo e le essenze.

7XWWR q WHQXWR LQ FRQWR GDOOD SXQWXUD LO FXL HϑHWWR YD GULWWR VLQR DJOL 6SL-

riti, nostri autentici maestri. Si parla di condurre la propria vita; si potreb-

EH HVVHUH SL SUHFLVL H SDUODUH SLXWWRVWR GL WHQHUH OH UHGLQL GHL VRϒ FKH

ci costituiscono tramite gli spiriti che il Cielo ci invia in abbondanza e in

permanenza. Questi Spiriti amano restare quando si sentono accolti. Essi

operano congiuntamente alle essenze. Fa parte della loro natura seguire

le stagioni e imporre agli esseri i comportamenti con i quali l’armonia dei

VRϒ FRUUHWWL SXz HVVHUH PDQWHQXWD

Un danno alla salute è sempre possibile, perché l’ambiente può alterarsi,

perché un cuore ingombro lo può provocare e perché il “secolo malvagio”

moltiplica le possibilità di danno. Se l’armonia non si ristabilisce da sola,

in una situazione che minaccia di diventare critica, nell’eventualità di una

LQVWDOOD]LRQH GXUHYROH GL VRϒ SHUYHUVL OD SXQWXUD LQWHUYLHQH 3HU HVVHUH

HϒFDFH H QHOOR VWHVVR WHPSR SHU QRQ YLROHQWDUH O¶RUJDQLVPR O¶DJRSXQWRUH

risale all’origine della vita del paziente, là dove gli Spiriti sono radicati.

/D FRQJLXQ]LRQH GHJOL 6SLULWL DL VRϒ VKHQ TL VL ULÀHWWH H GLYLHQH SHUFHWWL-

bile come vuoto e pienezza. Si parla di vuoto o di pienezza degli zang e/o

GHL IX FRPH DXPHQWR GL SRWHQ]D H R GLPLQX]LRQH GHL VRϒ H GHO VDQJXH

Prima di pungere si osserva la situazione e l’indicazione di tendenza che

nelle patologie si mostrano come assenza o perdita progressiva delle es-

senze, che si possono cogliere tramite gli Spiriti (jing shen) e più precisa-

mente tramite lo Spirito vitale che è l’unione delle essenze con gli Spiriti.

Si tratta poi di conseguenza.

Cit. 2

)RQWH 6KLDWVX HW 0pGHFLQH RULHQWDOH´ ± 6 0DVXQDJD &RXUULHU GX OLYUH

pag.403, traduzione di M.S.Parolin

“…il Buddha insegna che il Re

“O”

della Medicina

“I”

è quello che cono-

sce bene le malattie, che ne conosce le cause, che si adopera a curarle,

che conosce i trattamenti appropriati, che fa in modo che non ritornino.

Per rispondere a questa intenzione … un certo numero di noi praticanti di

Shiatsu che abbiamo come ideale di diventare tali “re della medicina”, che

sviluppiamo una tecnica di “diagnosi–trattamento simultaneo” e auspi-

chiamo di realizzare una terapeutica medica che sia nel rispetto del Cielo

e della Terra e sia per l’uomo un supporto di pace, ci siamo riuniti ed

abbiamo creato lo “IOKAI”.