Background Image
Previous Page  65 / 68 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 65 / 68 Next Page
Page Background

63

n. 58 - Dicembre 2017

at t ivi tà regional i

f il rouge

SHIATSU e Parkinson

Santa Maria della Misericordia

Ospedale di Perugia

I

l 25 Novembre 2017 è stata la giornata nazionale dedicata ai malati di Parkinson.

In tutta Italia si sono aperte le porte di centri, ospedali e associazioni, per dibattere e

informare della malattia; delle persone, ma soprattutto alle persone colpite dal Parkin-

son e non.

Parlare alle persone è importante; parlare a chi crede di sapere cos’è una determinata

malattia, aiuta a una migliore comprensione e a un maggiore rispetto per chi ne è portato-

re. Parlare al malato, aiuta quest’ultimo a non sentirsi emarginato, un numero fra i tanti.

Entrambe le cose servono a dare dignità a chi ha già un grosso peso da sopportare.

,Q¿QH DLXWD FKL FRQYLYH FRO PDODWR QHO PRPHQWR LQ FXL WURYD XQ XOWHULRUH YDOLGR VWUXPHQWR

che possa migliorare la propria condizione.

Ma un convegno è soprattutto informazione, non semplice pubblicità. Serve a informare

sulle novità, le scoperte, i progressi della ricerca. Serve a coinvolgere e fare gioco di squa-

dra, dove la squadra è formata dagli addetti ai lavori, ma anche e soprattutto dai diretti

interessati; in questo caso, i malati di Parkinson.

È stato un vero onore, per me, essere chiamato come relatore e rappresentante della

FISieo in Umbria. Ho avuto modo, così, di informare i presenti della nostra organizzazione,

dello Shiatsu professionale e dell’esperienza che personalmente continuo ad arricchire in

questo campo.

/¶DPELHQWH q VWDWR PROWR IDYRUHYROH SHUFKp IRUPDWR GD SHUVRQDOH VDQLWDULR GL QRWHYROH

apertura mentale, oltre che professionalità. Non solo il farmaco, dunque, con la sua in-

discutibile rilevanza. Al convegno si è parlato dell’importanza di strumenti dedicati come

riabilitazione, logopedia, nutrizione; ma anche di attività come ballo, teatro e tutto ciò che

può essere aggregante, socialmente utile e indirettamente terapeutico.

3HUFKp q GL TXHVWR FKH SDUOLDPR GL WHUDSLH FRPSOHPHQWDUL DOOH FXUH VDQLWDULH 'L TXDOFRVD

che, in un modo o nell’altro, aiutano da una parte il malato e dall’altra il medico che cura

così una persona meglio disposta e più collaborativa.

Sono stato l’ultimo dei relatori; con il gravoso compito

di mantenere una certa soglia dell’attenzione già com-

promessa dallo stesso Parkinson, oltre che dalle innu-

merevoli slide. La dottoressa Marcaccioli (logopedista) e

la dottoressa Saiu (responsabile della riabilitazione) mi

KDQQR ULFRUGDWR FKH DYHYR DQFKH XQ ¿OPDWR GD PRVWUDUH

In quel video ho mostrato come lavoriamo con lo Shiatsu

e, seppure con manovre generiche, l’attenzione che por-

tiamo al ricevente. Questa cosa ha riportato la presenza

del pubblico ai giusti livelli, causando una certa empatia

H LQWHUHVVH 1HO IUDWWHPSR VSLHJDYR FRPH H SHUFKp SRU-

WLDPR GHWHUPLQDWH SUHVVLRQL H WUD]LRQL &RPH H SHUFKp OR

Shiatsu migliora la qualità della vita.

È bello collaborare con chi vede in un’alleanza terapeuti-

FD QHO ULVSHWWR GHL UXROL H GHOOH SURIHVVLRQDOLWj XQ Hϒ-

cace strumento che ha un unico obiettivo: La salute e il

benessere della persona.

Grazie.

Gianfranco Ferraro

R.R. Umbria

XPEULD#¿VLHR LW

cell. 335 5853877

www.facebook.com/FISieoUmbria