NOT I Z I E DAL D I RETT I VO 6 Shiatsu news n. 69 - Dicembre 2022 La Prefettura di Roma ci ha notificato il decreto di approvazione datato 21/10/2022 con cui la FISieo acquisisce la Personalità Giuridica. Colgo l’occasione per chiarire gli aspetti burocratici che abbiamo dovuto affrontare, al fine di permettere a tutti di cogliere l’importanza del raggiungimento di questo obbiettivo. In Italia sono previste due forme di persone: le persone fisiche e le persone giuridiche. • La persona fisica ossia una persona che è in grado di intendere e volere e che è responsabile delle azioni che svolge. • La persona giuridica (detta perfetta) è un’entità, un’organizzazione (società o altro) costituita da alcuni soci (che possono essere a loro volta persone fisiche o persone giuridiche) ed è responsabile delle proprie attività ed è governata da un organo dirigente che può essere più o meno articolato. E c’è una netta separazione fra l’organizzazione e i soci che compongono la compagine sociale, sia nelle attività che nelle responsabilità. Esiste inoltre una forma di persona giuridica imperfetta, questa forma riguarda principalmente le associazioni. In questo caso l’associazione esiste (ha un proprio statuto e un proprio codice fiscale), ma per quanto riguarda gli obblighi verso i terzi, l’associazione non viene separata dai propri soci e in special modo dai soci che compongono gli organi direttivi. In sostanza esiste una promiscuità fra l’associazione e i propri organi direttivi. Questa forma viene superata nel caso in cui l’associazione acquisisca la personalità giuridica e solo in questo caso si parla di personalità giuridica perfetta. La personalità giuridica acquisita dall’associazione pone l’associazione nei confronti dei terzi come un interlocutore più “solido” e serio, infatti fra le richieste per ottenere la personalità giuridica ci sono principalmente l’esistenza di uno statuto che segua degli standard qualitativi elevati e una capacità patrimoniale elevata. Quindi per la Federazione è stato un altro passo importante che conferisce a FISieo un’ulteriore elemento di credibilità e pertanto permette di presentarsi a tutti istituzioni, soci e potenziali soci in modo più professionale e autonomo rispetto ai propri soci. Questo iter FISieo lo ha iniziato nel lontano giugno del 2015, anno in cui il direttivo ha chiesto ai propri soci riuniti in assemblea (eravamo a Padova, ricordate?) se desiderassero che la FISieo acquisisse personalità giuridica. I soci hanno deciso di procedere in questo cammino, che è stato lungo perché ha imposto una revisione completa dello statuto e del regolamento interno in cui sono stati salvaguardati tutti gli aspetti sostanziali, ma è stato cambiato dal punto di vista formale per poter essere accettato dalla prefettura. Il nuovo statuto e regolamento interno sono stati approvati durante l’assemblea straordinaria dei soci che si è tenuta nel 2017. Sembrava tutto fatto, ma è arrivata una novità legislativa, la legge 117 del 2017, la così detta “riforma del terzo settore” che ha cambiato le carte in tavola, creando non pochi dubbi ed incertezze dal punto di vista operativo fino a quando non è entrata pienamente in vigore, ossia fino al 2021. A onor del vero alcuni aspetti della riforma del terzo settore (come l’istituzione del Registro Unico del Terzo Settore) sono stati definiti solo dopo il 31/08/2022. Quindi FISieo in questo clima di incertezza ha preferito aspettare che si chiarissero gli aspetti operativi e ha dovuto apportare 2 ulteriori modifiche formali al proprio statuto con l’assemblea Straordinaria del giugno 2022 tenutasi a Montesilvano in presenza del Notaio Trifone. È stato quindi un percorso lungo, ma grazie alla tenacia dei vari presidenti che si sono succeduti (dal 2015 ad oggi si sono succeduti 3 presidenti differenti) possiamo dire di aver raggiunto l’obbiettivo. Oggi FISieo ha una personalità giuridica perfetta!!! di Antonio Palumbo FISIEO ACQUISISCE LA PERSONALITÀ GIURIDICA dal Direttivo notizie
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=