Shiatsu News 69 - dicembre 2022

LO SHIATSU NEI PERCORSI DI CURA ESPERIENZE IN EMILIA ROMAGNA L’argomento della settimana dello shiatsu 2022 è stato: “Lo shiatsu nei percorsi di cura”. Un argomento così importante e ampio ci ha dato la possibilità di poter far risaltare il lavoro territoriale che gli operatori shiatsu emiliano-romagnoli svolgono tutti i giorni anche con personale medico e paramedico. L’idea è nata proprio dal voler mettere in comunicazione un progetto nazionale con le esperienze sul campo nate dal progetto “Aiutiamo chi ci ha aiutato” portato avanti dalla VIS Fisieo durante la pandemia, più precisamente fra il primo e il secondo lockdown. Quello che emerge dalle testimonianze sono dati importanti per la divulgazione della disciplina in un ambito, quello sanitario e parasanitario, che per molto tempo è stato e forse è ancora quasi intoccabile. Dalle testimonianze si riscontra invece non solo un’apertura ad una disciplina antichissima ma ancora poco conosciuta in Italia, ma come testimoniano i vari progetti che stanno nascendo in ambito medico di shiatsu, un cambiamento di rotta nella visione sia personale di medici e paramedici, sia nei confronti dei pazienti, come persone da prendere in carico a 360°. Da questo si evince quanto da una parte sia importante continuare a fare una divulgazione della disciplina puntuale e corretta, per evitare fraintendimenti, ma anche quanto sia importante continuare sul lavoro della professionalizzazione della professione, questo per far avere al territorio non solo regionale, operatori riconosciuti che come sappiamo hanno una grandissima formazione nelle scuole e che continuano una formazione permanente grazie alla federazione. Questo articolo spero possa essere il primo di una lunga serie perché è fondamentale dare risalto al lavoro che gli operatori svolgono ogni giorno sul territorio. TESTIMONIANZA 1: Gabriella, educatrice Sanitaria e OSS. Dice di avere ricevuto prima altri trattamenti affermando che: “appena dopo la seduta mi sento libera nei movimenti, sciolta. Ho la sensazione di benessere che si percepisce già durante lo svolgimento della seduta”. Alla domanda se ha sentito cambiamenti dopo il trattamento dice “sì, tre cambiamenti li sento su tutto il corpo. La tensione e lo stress mi si accumula sulle spalle e sul respiro. Dopo la seduta sento la respirazione che torna alla normalità e il diaframma sbloccato. Le spalle da rigide le sento più libere nel movimento. “Alla domanda se pensa che i trattamenti siano utili risponde: “penso che i trattamenti di shiatsu siano molto utili per il personale sanitario perché permettono al nostro corpo di rigenerarsi e ripartire con più forza per affrontare le giornate lavorative stare bene fisicamente. Questo si riflette anche sul lato emotivo portando beneficio alla mente e anche per i pazienti penso possa essere un buon sostegno per alleviare i dolori”. TESTIMONIANZA 2: Patrizia, coordinatrice di struttura. Ha ricevuto in precedenza un trattamento shiatsu e alla domanda di come si sentiva dopo il trattamento: “mi sento più serena e sinceramente con i muscoli più sciolti e mi pare di sentire meno i miei dolori legati ai miei disturbi di polimialgia atipica e ho sospeso il cortisone da 20 mg. Mi sento più dinamica e con molta sete dopo il trattamento. Il trattamento è utile per il personale sanitario o anche per i pazienti anche se con pazienti bisogna valutare le patologie. Mi sento di aggiungere come mi sono sentita: un giorno dopo la notte ho riposato molto bene, ero più rilassata e più riposata con più energia.” TESTIMONIANZA 3: Mariella, Educatrice professionale. Ha ricevuto trattamenti shiatsu la scorsa estate e riferisce di sentirsi dopo seduta shiatsu molto leggera e sciolta nei movimenti, molto rilassata. Sì sente serena e felice. Ritiene che questi trattamenti dovrebbero essere fatti con sistematicità da persona esperte al personale sanitario perché sono un ottimo aiuto. TESTIMONIANZA 4: Mariella psicologa. Non ha mai ricevuto prima trattamenti shiatsu, dopo la DALLE REGI ON I 49 Shiatsu news n. 69 - Dicembre 2022 FISieo Emilia Romagna

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=