AUTUNNO E AL IMENTAZ I ONE 41 difficoltà l’organo e il viscere collegati a questo elemento (Stomaco e Milza). Ecco che le gastriti, più tipiche del periodo di settembre, continuano a colpire. Perché lo stomaco si trova sovraccarico alla fine dell’estate? A dispetto della comune convinzione che in estate si consumino “solo cibi freschi e leggeri”, vanno considerate anche le eccellenze del territorio che usiamo consumare. Latticini e formaggi, di cui facciamo un gran consumo in estate, appesantiscono la digestione e favoriscono il consumo di energia. Stesso effetto degli alimenti crudi e delle bevande fredde: disperdono energia e strizzano l’occhio alla ritenzione idrica. Se il clima rimane indeciso, anche a livello interno, le trasformazioni ed i passaggi risultano più difficili o bloccati. In autunno meglio ridurre le insalate e aumentare il consumo di zuppe di verdure. Le zuppe sono facili da digerire quindi ottime per lo stomaco e, con il loro contenuto di acqua, nutrono in profondità e prevengono la secchezza tipica dell’autunno. Se continuiamo imperterriti a consumare un’insalata a pranzo, nell’illusione che sia leggera, accompagnandola poi ad una mozzarella, possiamo star certi che non stiamo facendo del nostro meglio per tonificare l’organismo. Non lo stiamo sostenendo energeticamente in questa fase di transizione stagionale. Le tossine non eliminate produrranno quell’infiammazione generale che poi sfocia in formazioni di mucosità che in questa stagione si presentano immancabilmente visto la presenza di maggior umidità nell’aria. Come aiutarci con l’alimentazione? Preveniamo queste disarmonie preferendo cibi cotti lentamente, anche la frutta stessa, le pere in particolare, con l’aggiunta di cannella e zenzero. Anche se il clima non è umido in senso meteorologico, la medicina cinese considera Umidità anche l’atmosfera stagnante che ci fa sentire pesanti e ostacola il flusso del Qi. La medicina cinese suggerisce di disintossicare e rafforzare la milza in modo da aumentare la capacità del corpo di disperdere l’acqua. L’autunno è anche la stagione della frutta secca appena raccolta- tostata sarà più facile da digerire - ma consumiamone in porzioni limitate, possibilmente a colazione, perché l’eccesso può causare l’accumulo di umidità. Beviamo tisane calde, limitiamo i cibi industriali, gli zuccheri e i gelati! Aiutiamoci con la castagna: la sua natura termica è tiepida, riscalda moderatamente l’organismo, il suo sapore primario è il dolce appartenente alla Milza, seguito da un sapore secondario che è il salato, di pertinenza del Rene. Il suo alto valore nutritivo e l’adattabilità ad essere consumata bollita, arrosto e anche sotto forma di farina, la rendono molto versatile. Una corretta condotta alimentare è la chiave dell’alimentazione energetica naturale secondo la medicina cinese. Un sano equilibrio energetico innalza le nostre difese immunitarie e ci protegge dalle malattie virali. Shiatsu news n. 69 - Dicembre 2022
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=