Shiatsu News 68 - aprile 2022

58 DAL COMMERC I AL I STA IL BILANCIO DI UN ENTE TERZOSETTORE Antonio Palumbo, tesoriere Fisieo, si è confrontato con il commercialista della Federazione, Mirko Zilli, sulla riforma del terzo settore e su cosa è cambiato dal momento della sua entrata in vigore nel 2017. In particolare ci si è soffermati sul cosa è cambiato per quanto concerne la presentazione del Bilancio. Scopo principale del Codice è il riordino del mondo no profit. Riordino è infatti il termine usato più volte anche dal sottosegretario Luigi Bobba, “padre” della riforma che ha visto abrogate diverse normative, tra cui due leggi storiche come quella sul volontariato e quella sulle associazioni di promozione sociale, oltre che buona parte della “legge sulle Onlus”. Inoltre, sono state raggruppate in un solo testo tutte le tipologie di quelle che ora si chiamano Enti del Terzo settore (Ets) e che sono: • organizzazioni di volontariato (Odv); • associazioni di promozione sociale (Aps); • imprese sociali (incluse le cooperative); reti associative; società di mutuo soccorso; • associazioni riconosciute e non, fondazioni ed enti di carattere privato senza scopo di lucro, diversi dalle società. Restano fuori dal nuovo universo degli Ets le amministrazioni pubbliche, le fondazioni di origine bancaria, i partiti, i sindacati, le associazioni professionali, di categoria e di datori di lavoro. Mentre per gli enti religiosi il Codice si applica limitatamente alle attività di interesse generale. Gli Enti del Terzo Settore, per definirsi tali, sono tenuti all’iscrizione al Registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) ed è stato costituito, presso lo stesso ministero, il Consiglio nazionale del Terzo settore, nuovo organismo di una trentina di componenti (senza alcun compenso) che è tra l’altro l’organo consultivo per l’armonizzazione legislativa dell’intera materia. Infine, sono state definite in un unico elenco le “attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale” che “in via esclusiva o principale” sono esercitati dagli Enti del Terzo settore. Si tratta di un elenco, dichiaratamente aggiornabile, che “riordina” appunto le attività consuete di: Mirko Zilli Shiatsu news n. 68 - Aprile 2022

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=