56 D I ETET I CA C I NESE Shiatsu news n. 68 - Aprile 2022 Ricette a cura di: Lena Tritto Docente di Dietetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese, Insegnante di cucina di casa e coautrice de “Il Tao e l’arte dei fornelli” Ed. Pendragon, Bologna 2012 Come ben sapranno i lettori di questa rivista la Primavera secondo la MTC è la stagione legata all’organo del Fegato, al colore verde, all’elemento legno, al vento e al movimento ascendente dell’energia. Cosa possiamo fare per riequilibrare il Fegato che spesso in questa stagione ha bisogno di aiuto? Innanzi tutto consumare alimenti verdi come lo sono tutte le verdure coltivate e selvatiche che abbondano in questa stagione e quelli che seguono sono i modi più adatti a seconda della situazione da riequilibrare. Crude in insalata (scarola, radicchi verdi, spinaci novelli, catalogna, ecc.) conditi semplicemente con olio e limone quando c’è bisogno di purificare calore in modo importante (mal di testa ad esordio improvviso, sensazione di calore generalizzata, calore alla stomaco, ecc.). Breve lessatura in acqua bollente (adatta per cicorie, catalogna, bietole, ecc.), attenzione le verdure una volta cotte devono mantenere un colore verde brillante, in questa modalità di cottura che comunque dura pochi minuti ci si può aiutare aggiungendo alla verdura che cuoce piccole quantità di acqua fredda in modo da moderare il calore che imprimiamo attraverso la cottura. Una volta cotte le verdure vanno scolate velocemente e condite con olio e aceto di mele o riso e se piace anche con salsa di soia di buona qualità. Questo tipo di cottura rende più facilmente digeribili le verdure per chi ha necessità di riequilibrare il Fegato ma non deve sovraccaricare la digestione (le verdure crude sono di difficile digestione se il sistema Milza-Stomaco è indebolito). Può essere utile usare l’acqua di cottura delle verdure come una sorta di decotto, con un’ottima azione depurativa da bere tiepido più volte al giorno. Cottura al salto o meglio ripassata in padella, si tratta di una doppia cottura in quanto prima le verdure vanno bollite e poi come vedrete nel dettaglio nella ricetta seguente vanno ripassate in padella. Questo tipo di cottura molto diffuso nella tradizione gastronomica del centro e sud Italia serve per riequilibrare il Fegato quando c’è stasi (condizione assai diffusa nel mondo occidentale) e questa coinvolge la regolarità intestinale. La cottura a vapore secondo la MTC è una cottura neutra e quindi adatta a tutti con l’unica avvertenza di controllare con molta attenzione il tempo di cottura che sarà molto breve in modo che le verdure restino croccanti e di un bel verde brillante. Ricordatevi di recuperare l’acqua di cottura per cuocere un cereale in chicco o fare una zuppa. La primavera è la stagione della ripresa vegetativa delle erbe selvatiche mangerecce, quindi se le conoscete non perdete occasione per andare in natura a raccoglierle in luoghi idonei (lontani da strade a grande traffico e da insediamenti industriali). Camminare in mezzo al verde in natura è il regalo più grande che vi potete fare per rilassare il vostro sistema Fegato. In questa stagione tanti esperti erboristi offrono la possibilità di fare uscite di riconoscimento, cercate sul web quelle più adatte a voi. Buon risveglio delle energie primaverili! LE VERDURE A FOGLIA VERDE per la primavera Trovate le sue ricette nella sezione vegetariana, vegana e free from sulla rivista “Fior fiore in cucina” di Coop Alleanza 3.0
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=