Shiatsu News 68 - aprile 2022

MACROBIOTICA E DIETETICA CINESE QUALI DIFFERENZE? di: Alessandra Borrelli La prima differenza tra macrobiotica e dietetica cinese è nella diversa interpretazione dello Yin e dello Yang. “Prima di addentrarsi in questi due mondi è necessario contestualizzare il tutto in un ambito storico”, premette Alessandra Borrelli, esperta di Medicina Cinese Tradizionale e di alimentazione energetica, in apertura del suo secondo intervento allo speciale appuntamento mensile di divulgazione digitale della Fisieo. La dietetica cinese, infatti, nasce parallelamente al corpo medico e si attesta intorno al II secolo a.C., sebbene la data non sia stata confermata. La macrobiotica, invece, nasce nei primi decenni del Novecento estrapolata dai contesti di base appartenenti alle fondamenta filosofiche taoista secondo cui il mondo è in continuo divenire con una forza propulsiva che deriva dalla dinamica Yin e Yang. Questo stesso concetto è più articolato nella MTC, viene cioé scomposto in mille aspetti diversi. Perchè nella medicina cinese ci sono livelli di approfondimento che possono rendere molto semplice l’esercizio di diagnosi complesse. “Trovo la medicina cinese particolarmente affascinante - dice Borrelli - perché ti permette di comporre una analisi energetica partendo da un semplice livello di yin e di yang approfondendo via via una quantità infinita di sfumature”. La macrobiotica comunque si colloca, talvolta, in maniera diametralmente opposta a quella che invece è la MTC. Per questo, spesso, la confusione di chi arriva dalla medicina cinese e si approccia alla macrobiotica, o viceversa, è quello di non trovare corrispondenze: basti pensare che il termine yang viene usato in macrobiotica per definire l’energia primordiale che invece per i cinesi è una energia molto yin. Secondo Alessandra Borrelli la macrobiotica è intervenuta inizialmente con una rigida scuola di pensiero alimentare per opporre una consistente alternativa all’alimentazione tipicamente occidentale: onnivora, ipercalorica, iperlipidica e molto artificiosa. L’intento era ripartire dalle origini: alimenti semplici, soprattutto vegetali con poche intrusioni di tipo animale e 48 MACROBI OT I CA Shiatsu news n. 68 - Aprile 2022

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=