Shiatsu News 66 - giugno 2021

VERSO UNA SC I ENZA . . . 6 Shiatsu n ews n. 66 - Giugno 2021 di Maria Silvia Parolin M i trovo a pensare abbastanza spesso in questi giorni al prossimo congresso scientifico a cui parteciperò assieme a molti altri soci. Non sono pensieri lineari. Soprattutto, avverto una specie di sospen- sione nella possibilità di prefigurarmi il clima che si creerà, immaginare cosa succederà. Ho partecipato passo passo all’organizzazione… da dove viene, allora, questo senso di cauta esplorazione mentale? La risposta che mi do è che viene precisamente dal carat- tere di assoluta novità dell’iniziativa: è l’avvio di una fase di ulteriore evoluzione dello Shiatsu, aprirsi al contatto e al confronto con il pensiero scientifico. Uso intenzionalmente il termine “pensiero” perché ci riporta alla dimensione va- sta e dinamica della mente che è capace di forme diverse di rappresentare la realtà. E questo, noi lo sappiamo bene. L’evento costituisce una grossa novità anche per i suoi obiettivi e per il metodo di lavoro. Fin dall’inizio, infatti, il Co- mitato Scientifico Tecnico, che ne è il promotore, ha coin- volto un team allargato di soci e socie nella costruzione e messa a punto del progetto. Era chiaramente consapevole che non poteva e non doveva essere calato dall’alto e che il suo valore e la sua efficacia evolutiva risiedono, invece, proprio nella partecipazione attiva di soci e socie, la più ampia possibile. Per le stesse ragioni, il lavoro in gruppi che si farà nel congresso, cioè il ragionare sullo Shiatsu a par- tire da progetti di ricerca su vari temi, è stato preparato coinvolgendo già prima chi parteciperà con l’invio dei temi e l’invito a sceglierne alcuni su cui iniziare a soffermarsi e documentarsi. Se non so prefigurarmelo ho, però, un auspicio per il con- gresso. Che sia un luogo di APERTURA, di INCONTRI, di LI- BERTA’ DI PENSIERO. Soprattutto, un luogo di incontri vivaci con altre persone e con altre, differenti idee. Colleghi e colleghe, insieme ai quali e alle quali pensare a ciò che fac- ciamo con lo Shiatsu, a partire da un punto di vista nuovo, imparando ad usare approcci, linguaggi e strumenti di co- noscenza metodologicamente diversi. Un luogo di riflessio- ne e progettazione collettiva. Saremo capaci di rimanere fedeli, nel fare questo, a quella fluidità della vita che è al cuore dell’esperienza dello Shiatsu? Tutti questi aspetti ne fanno un evento fondativo di un per- corso, non paragonabile ad altri eventi finora organizza- ti. Pari solo, in qualche misura e certamente per la nuova definizione/visione dello Shiatsu come scienza enunciata VERSO UNA SCIENZA DELLO SHIATSU

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=