Shiatsu News 66 - giugno 2021
52 L I BR I LETT I E R I LETT I Shiatsu n ews n. 66 - Giugno 2021 I poeti dell’haiku universalmente più conosciuti sono di certo gli autori giapponesi del periodo classico (XVII/XVIII secolo). Nomi come Matsuo Bashō, Yosa Buson e Kobayashi Issa, tanto per citare al- cuni tra i grandi maestri dell’epoca che ci hanno lasciato versi indimen- ticabili. Forse però non tutti sanno che uno degli haiku più noti e apprezzati al mondo appartiene a una donna, la poetessa giapponese Fukuda Chiyo-ni (1703-1775). In questa poe- sia lei descrive il suo incontro mat- tutino con un fiore di convolvolo (Ipomea Purpurea), in giapponese “asagao”, che nella traduzione let- terale significa “volto del mattino”. Eccone i tre brevi versi: La storia è molto semplice: uscen- do di primo mattino per recarsi al pozzo a prendere dell’acqua, Chiyo- ni scopre che durante la notte un fiore di convolvolo (una campanula rampicante il cui nome deriva da un verbo latino che significa avvol- gere), con il suo lungo filamento si è avvinghiato intorno alla corda del IL FEMMINILE NELL’HAIKU LA POESIA DI FUKUDA CHIYO-NI di Massimo Beggio “ Oh! Il convolvolo – La secchia è prigioniera andrò a chiedere dell’acqua. “
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=