Shiatsu News 66 - giugno 2021
DAL COMMERC I AL I STA 49 Shiatsu n ews n. 66 - Giugno 2021 Da questa si sottraggono le eventuali detrazioni spettanti per carichi di famiglia: • per lavoro dipendente o per lavoro autonomo • per gli oneri detraibili sostenuti nell’esercizio (mutui, spe- se mediche, scolastiche, assicurazioni, ecc.) • per la quota di competenza degli oneri pluriennali detrai- bili (ristrutturazioni, risparmio energetico, ecc.…) e si ottiene l’ imposta netta dell’esercizio che, sommata all’Addizionale Regionale e all’Addizionale Comunale, co- stituisce, per il lavoratore autonomo senza dipendenti, il costo fiscale effettivo dell’esercizio. Per altre tipologie di contribuenti (artigiani, commercianti, professionisti con di- pendenti) sarà necessario conteggiare anche l’IRAP. Dalla differenza tra l’imposta netta ed eventuali crediti d’imposta spettanti o ritenute d’acconto subite si ottiene l’ imposta dovuta per l’esercizio. Sottraendo gli acconti versati per l’anno di competenza si ottiene l’ importo da versare a saldo . L’imposta deve esser determinata entro il 30 giugno dell’e- sercizio successivo a quello per il quale si calcola. Entro il 30 giugno di ogni anno si deve pagare il saldo dell’IR- PEF dovuta per l’anno precedente, dedotti gli acconti versati, nonché un primo acconto delle imposte per l’anno in corso (50% dell’imposta netta dovuta per l’anno precedente). Entro il 30 novembre dello stesso anno si dovrà pagare un secondo acconto di pari importo. IMPOSTE DIRETTE – Imposte sostitutive dell’IRPEF Determinate tipologie di reddito, per regime naturale o per opzione, pur nel rispetto dei presupposti e delle metodolo- gie di liquidazione dell’IRPEF, calcolano l’imponibile in modo diverso e scontano un’aliquota diversa dall’IRPEF. Ricordiamo per i FABBRICATI • il regime di cedolare secca : imponibile = 100% del cano- ne di locazione; imposta 22% o 10% se in Comune ad alta densità abitativa. Per LAVORO AUTONOMO e IMPRESA: • il regime agevolato dei contribuenti minimi (regime sop- presso che opera ancora sino al raggiungimento del 35° anno di età del contribuente): imponibile = come per l’IR- PEF; imposta 15%. • Il regime forfetario : imponibile = percentuale di redditi- vità applicato all’attività esercitata; imposta 5% se new- entry, 15% dopo i 5 anni di attività. Entrambi i regimi non prevedono le detrazioni spettanti per carichi di famiglia, per lavoro dipendente o per lavoro auto- nomo, per gli oneri detraibili ai fini dell’IRPEF, per la quota di competenza degli oneri pluriennali detraibili. Il pagamento dell’imposta funziona come per l’IRPEF. IMPOSTE DIRETTE - IRAP L’IRAP colpisce il possesso dei seguenti redditi, effettivi o presunti: • Redditi di lavoro autonomo; • Redditi di impresa. Il reddito imponibile di lavoro autonomo è dato sostanzial- mente dalla differenza tra ricavi e costi, dove tra i costi non si comprende il costo relativo al lavoro dipendente e si detrae in sostituzione il costo dei contributi versati e 5.000 euro rapportati ad anno per ogni dipendente a tempo inde- terminato impiegato. Si detrae, inoltre, una quota fissa di 13.000 euro di imponibile. Sul reddito imponibile, viene applicata un’aliquota differen- ziata per tipologia di soggetto e re- gione di appartenenza. Per esem- pio, l’aliquota ordinaria è il 3,9%, che costituisce l’ imposta netta dell’esercizio. Dalla differenza tra l’imposta netta ed eventuali crediti d’imposta spettanti si ottiene l’imposta dovuta per l’esercizio. Sottraendo gli acconti versati per l’anno di competenza si ottiene l’ importo da ver- sare a saldo . Entro il 30 giugno di un determinato anno si deve pagare il saldo dell’IRAP dovuta per Reddito imponibile = 30.000; Calcolo dell’imposta: 15.000 x 23% = 3.450; 13.000 x 27% = 3.210; 2.000 x 38% = 760; Imposta lorda = 3.450 + 3.210 + 760 = 7.420. ESEMPIO
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=