Shiatsu News 66 - giugno 2021

48 DAL COMMERC I AL I STA Shiatsu n ews n. 66 - Giugno 2021 PAGAMENTO IMPOSTE SALDOEACCONTI IMPOSTE E TASSE NEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO I fondi necessari per far fronte alla fornitura dei servizi gratuiti erogati al cittadino si distinguono in quattro tipo- logie di tributi: • Imposte patrimoniali; • Imposte dirette; • Imposte indirette; • Tasse. Le IMPOSTE PATRIMONIALI si applicano sui beni possedu- ti dal cittadino, indipendentemente dalla redditività degli stessi. La più nota è quella relativa al possesso di terreni e fabbricati, ancorché improduttivi di reddito: l’IMU, Imposta Municipale Unica. Le IMPOSTE DIRETTE colpiscono il cittadino sui redditi ef- fettivamente o virtualmente prodotti: • l’ IRPEF Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche; • l’ IRES Imposta sul Reddito delle Società e degli Enti Com- merciali, normate dal Testo Unico delle Imposte sui Red- diti, DPR 917/1986; • le IMPOSTE SOSTITUTIVE dell’IRPEF normate dalle leggi di introduzione di ogni singolo regime specifico; • l’ IRAP Imposta Regionale sulle Attività Produttive normata dal D.Lgs. 446/1997. Le IMPOSTE INDIRETTE colpiscono indirettamente il reddi- to del cittadino, per il trasferimento di proprietà di un bene o di un servizio. • l’ IVA Imposta sul valore aggiunto, normata dal DPR 633/72, che si applica su ogni cessione di beni o servizi da parte dei fornitori agli acquirenti e che il cittadino paga sull’ac- quisto di beni e servizi; • l’ IMPOSTA di REGISTRO , normata dal DPR 131/1986, che colpisce i trasferimenti di possesso o di detenzione degli immobili; • l’ IMPOSTA IPOTECARIA e CATASTALE , normate dal D.Lgs. 347/1990 che definisce le norme e le imposte sui trasferi- menti di diritti sugli immobili; • l ’ IMPOSTA di BOLLO , normata dal DPR 642/1972, che si applica sulla formazione per iscritto di atti e documen- ti. Le TASSE sono tributi, generalmente imposti da Enti locali, sulla concessione di utilizzo di beni e prestazioni di servizio specifiche, ad esempio la tassa sulla pubblicità , sullo smal- timento dei rifiuti urbani, ecc. IMPOSTE DIRETTE - IRPEF L’IRPEF colpisce il possesso dei seguenti redditi, effettivi o presunti: • Redditi fondiari; • Redditi di capitale; • Redditi di lavoro dipendente; • Redditi di lavoro autonomo; • Redditi di impresa; • Redditi diversi. Il reddito imponibile di lavoro autonomo è dato sostan- zialmente dalla differenza tra ricavi e costi dedotti i contributi previdenziali versati. Non analizziamo qui la deducibilità di ogni singolo costo. È compito del com- mercialista. Una volta determinato il reddito imponibile fiscale, l’impo- sta si calcola applicando le seguenti aliquote: • fino a 15.000 euro il 23%; • oltre 15.000 fino a 28.000 il 27%; • oltre 28.000 fino a 55.000 il 38%; • oltre 55.000 fino a 75.000 il 41%; • oltre 75.000 euro il 43%. di Savina Bonnin e Enzo Chiampo

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=