Shiatsu News 66 - giugno 2021

| SHIATSU | 56 Medicina integrata• aprile 2021 Marinella Salerno I l termine stress indica una reazio- ne biologica da parte dell’organismo quando sottoposto a stimoli ambien- tali e psicosociali intensi. Si tratta dunque di un disturbo dell’equili- brio psicofisico dell’organismo. A se- conda dell’intensità e della persistenza nel tempo dello stimolo negativo, può produr- re una risposta inadeguata, fino a condurre alla malattia. Hans Selye nel 1936 ha par- lato dell’impossibilità di evitare lo stress, proponendo quello che oggi chiamiamo re- silienza, cioè l’adattamento, il dialogo, l’ac- compagnamento a uno stato di stress. Da un punto di vista fisiologico, di fronte a improvvisi avvenimenti negativi o quan- do percepiamo una minaccia imminente Curare lo stress (stress acuto), nell’organismo si attivano il sistema endocrino, il sistema neurovegeta- tivo e il sistema immunitario. Questa atti- vazione innesca una cascata di eventi che preparano il corpo all’attenzione. Ad esem- pio, il glucosio viene mobilizzato per forni- re energia ai muscoli e al cervello, i cinque sensi sono amplificati, il cuore batte più ve- loce e il respiro accelera. Gli ormoni dello stress, quali le catecolamine (adrenalina e noradrenalina), il cortisolo e la prolattina si attivano. Le difese immunitarie diminuisco- no e lo stimolo sessuale si abbassa. Le tec- niche energetiche integrate sono un valido aiuto, soprattutto se l’operatore individuerà un percorso personalizzato basato sulla cor- retta alimentazione, sull’assunzione di pro- dotti omeopatici e sui trattamenti rivolti al sistema corpo-mente, come lo Shiatsu. L’IMPORTANZA DEL MOVIMENTO Un capitolo fondamentale a tal proposito è quello sul Movimento. Muoversi infatti aiu- ta a prendere distanza dalla routine quoti- diana e a liberare la mente dalle preoccu- pazioni. Prendersi cura del proprio corpo significa prendersi cura della propria salu- te mentale ed emozionale. Sentirsi bene fi- sicamente rende ottimisti e aumenta la fi- ducia in se stessi. L’attività fisica migliora qualità come l’abilità, la resistenza, l’imma- gine di sé e l’umore, Contribuisce inoltre a migliorare il funzionamento dell’intestino e aiuta a consumare calorie, diminuendo il peso e aumentando l’elasticità delle artico- lazioni e la tonicità dei muscoli. Favorisce il riposo e il sonno e la capacità di affron- tare le sfide della vita. Attiva la percezio- ne dello spazio interno al nostro corpo, ma anche di quello esterno, del luogo in cui ci troviamo per poter fare attività, che deve essere areato, illuminato, ampio. Infine, at- tiva l’incontro ludico con le altre persone e il confronto su temi leggeri. Nell’attività di operatrice Shiatsu mi ritrovo spesso a con- sigliare alle persone di fare attività fisica e con questa intendo un’attività moderata e calibrata, ma efficace, basata su esercizi specifici come Makko Ho o Stretching dei Meridiani Energetici. Si tratta di una breve serie di posizioni specifiche che, attivando la respirazione adeguata, mettono in tensio- ne i muscoli del corpo percorsi dai 12 me- ridiani fondamentali. Codificati in Giappo- ne ad opera di Wataru Nagai (1885-1963), portano grandi benefici al corpo e all’ener- Le terapie integrate sono un valido aiuto. Si può individuare un percorso personalizzato, basato su corretta alimentazione, assunzione di prodotti omeopatici e trattamenti rivolti al sistema corpo-mente, come lo Shiatsu Shiatsu e stress 02_21_162787.indd 56 26/04/2021 10:16:53

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=