Shiatsu News 66 - giugno 2021
1 ° CONGRESSO SC I ENT I F I CO 16 Shiatsu n ews n. 66 - Giugno 2021 1 | REFERENTE DEL PROGETTO Cristina Capodicasa 2 | TITOLO DEL PROGETTO Il linguaggio dello Shiatsu nel web 3 | MOTIVAZIONI E OBIETTIVI DEL PROGETTO Ogni mezzo di comunicazione ed ogni contesto sociale richiede un particolare linguaggio. Ognu- no di noi modifica il proprio linguaggio e il proprio atteggiamento a seconda delle situazioni: anche il web ha un suo codice ed è importante conoscer- lo e cercare di padroneggiarlo, se si vuole essere professionali. Per entrare, come nel nostro caso, in una comuni- tà virtuale (ad esempio forum, chat, blog, comuni- tà social riservate, ecc.), è molto importante cono- scerne il linguaggio ed i codici (diversi dalla parola scritta ma con valenza espressiva e funzionale), così da essere subito identificabili. Sul web le parole sono senz’altro importanti, ma non sono sufficienti. Per esempio i vari pulsanti, i codici sopra citati, “like” “#” “poke”, hanno ciascuno un proprio significato e quando li usiamo stiamo comunicando qualcosa di ben preciso, spesso dipendente dal contesto. Di solito un like significa che piace il contenuto di un post, ma può anche significare un apprezzamento per il fatto di aver postato quel contenuto. Ogni linguaggio è fatto di vocabolario, grammatica e sintassi, ovvero bisogna conoscere i termini e il loro significato, ma anche sapere come si usano questi termini e la loro valenza quando utilizzati in un determinato contesto piuttosto che in un altro. Questo insieme di regole di comportamento in in- ternet prendono il nome di “Netiquette”. Si rende necessario trovare un linguaggio che faciliti l’individuazione dello Shiatsu su qualunque piattaforma o motore di ricerca. 4 | DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO Confronto interno al mondo dello Shiatsu, che faccia chiarezza sul significato che ogni professio- nista dà alle parole chiave che vengono comune- mente usate nel web o negli articoli condivisi da tutti i membri della FISieo, posizionamento in alto nell’indice dei motori di ricerca, comunicazione re- lativa alla nostra professione. 5 | METODI All’interno del congresso si debbono creare dei gruppi di lavoro che: - definiscano cosa vogliamo comunicare; - osservino qual è il linguaggio dello Shiatsu nel web; - selezionino, magari dal Glossario (nazionale, in- ternazionale e generico del web) quali possano essere le parole più rappresentative come pro- fessionisti del settore; - riducano a 10 “parole chiavi” che rappresentino tutto il mondo dello Shiatsu, 3 “parole chiavi” per ogni stile, 3 “parole chiavi” per la FISieo; - sollecitino la condivisione delle parole scelte, per posizionare in alto nell’indice dei motori di ricer- ca la nostra professione. 6 | BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO - Glossary Terms Archive - Social Media Marketing & Management Dashboard (hootsuite.com ) - Glossario In Pillole - Medicina Tradizionale Cine- se1 (armoniebionaturali.it ) - Shiatsu Wien | Glossar | Klimakterium, PMS, Myo- me, Östrogen, Zyklus (claudiakaufmann.at ) - Von A-Z: Das DIAKO erklärt, Glossar | DIAKO Bre- men - Glossary | MassageTherapy.com - Petit glossairedu Shiatsu - Reims Qi Gong - Club de Qi Gong - Cours de Shiatsu - Reims - 51100 (qigongreims.com) 7 | IMPOSTAZIONE LAVORI PRIMA GIORNATA - Presentazione del progetto - Discussione su priorità argomenti SECONDA GIORNATA - Schematizzazione dei dati emersi - Inizio discussione e organizzazione della ricerca - Condivisione 1° Congresso scientifico FISieo
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=