Shiatsu News 66 - giugno 2021

1 | REFERENTE DEL PROGETTO Giuseppe Montanini 2 | TITOLO DEL PROGETTO Glossario dell’operatore e insegnante Shiatsu 3 | MOTIVAZIONI E OBIETTIVI DEL PROGETTO MOTIVAZIONI Ogni scienza ha un proprio linguaggio nel quale utilizza termini propri e termini che condivide con altre scienze. Da qui la necessità di trovare un linguaggio con- diviso e comune degli operatori e insegnanti Shiatsu per comunicare la propria attività all’e- sterno, con i clienti, con gli altri professionisti (compresi i medici) e con le istituzioni, di creare una comunicazione chiara, non equivoca, al fine di acquisire abilità per comunicare le proprie competenze, la capacità di chiarire gli ambiti del- la nostra professionalità e, quindi, di creare un glossario che renda la comunicazione dell’opera- tore Shiatsu riconoscibile. OBIETTIVI La definizione di un GLOSSARIO DELL’OPERATORE E INSEGNANTE SHIATSU è fondamentale per la defi- nizione del setting dell’Operatore Shiatsu. Acquisire competenze e abilità comunicative in grado di produrre quei cambiamenti utili a rende- re lo Shiatsu: - una disciplina con un’identità espressa in senso affermativo; - una pratica di cura/benessere comprensibile ad ogni tipo di interlocutore; - una professione gratificante anche sotto il profi- lo economico per chi la svolge; - una prospettiva di lavoro appetibile, che possa garantirne lo sviluppo futuro. 4 | DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO Premesso che esistono oggi molte scienze in via di definizione, come loro stesse si definiscono (*es. pedagogia, sociologia, psicologia): 1. analisi del percorso di formazione e definizione della Scienza dello Shiatsu (la pedagogia si auto- definisce una scienza umana per la pratica, noi come ci autodefiniamo?); 2. analisi dell’importanza di avere un proprio lin- guaggio (esaminando quanto avviene in altre scienze umanistiche*). 5 | METODI Identificare alcune parole chiave del linguaggio dell’operatore Shiatsu anche: - esaminando la terminologia utilizzata da figure professionali contigue*, individuare nuovi e vec- chi termini che sono istituzionalmente utilizzati anche in ambiti non sanitari (es. terapia, progno- si, cura, etc.); - analizzando il diverso significato assunto da al- cuni termini a seconda dell’ambito di utilizzazio- ne e verificarne l’utilizzabilità per lo Shiatsu; - verificando la possibilità di utilizzo della termi- nologia della nuova medicina (es. salutogenesi). 6 | BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO - Materiale conferenza di consenso Laboratorio Paracelso - Relazione prof. Ingrosso convegno 2019 - Quaderni dello Shiatsu (vedi Ricci Bitti) - Essere o vivere - Il pensiero occidentale e il pen- siero cinese in venti contrasti di F. Jullien, ed. Fel- trinelli - Cos’è la terminologia e come si fa un glossario di H. Riediger 7 | IMPOSTAZIONE LAVORI PRIMA GIORNATA Nella prima giornata del Congresso si propone di: raccogliere il materiale proposto all’interno di uno o più gruppi di lavoro sui singoli argomenti per la condivisione comune, anche al fine di offrire nuovi spunti di riflessione non ancora attivati. SECONDA GIORNATA Nel corso della seconda giornata ci si concentra su: - focalizzazione di quanto emerso nella prima giornata di lavoro; - messa a punto anche attraverso un crono-pro- gramma degli approfondimenti successivi sulle tracce di lavoro ritenute più significative; - racconto in assemblea plenaria di quanto emer- so nelle due giornate. 1 ° CONGRESSO SC I ENT I F I CO 15 Shiatsu n ews n. 66 - Giugno 2021 1° Congresso scientifico FISieo

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=