CH I ROLOGI A 41 Shiatsu news n. 67 - Dicembre 2021 eventuali problemi congeniti) e tutto quanto rientra nella fase antecedente alla nascita (compresi aspetti che riguardano il cosmo e la dimensione che trascende la nostra più scontata fisicità) • nel cielo posteriore rientrano, invece, le nostre scelte ed opportunità circa il nutrimento fisico (cibo, respiro) ed emozionale (scelte di vita, vissuto). Dal primo vagito fino al nostro ultimo respiro Il cielo posteriore rappresenta tutto ciò che l’uomo è dopo la nascita, determinato in gran parte dall’energia fornita dall’aria e dal cibo. Mentre il cielo anteriore definisce, in un certo senso, l’imprinting della nostra persona e le nostre caratteristiche generali originarie, il cielo posteriore consente di modulare e in parte migliorare queste caratteristiche. La forma delle mani e delle linee di una persona sono determinate dalla combinazione tra cielo anteriore e cielo posteriore, ovvero tra la costituzione prenatale e il successivo nutrimento postnatale. L’aspetto fisico di una persona può fornire utili indicazioni rispetto alla tendenza costituzionale a presentare un determinato squilibrio energetico e, quindi, a sviluppare squilibri energetici (che in medicina occidentale si traducono poi in “malattie”). Osservare il corpo, così come il comportamento della persona è, anche per questo, molto importante in medicina cinese in una fase di valutazione complessiva. La distinzione tra cielo anteriore e cielo posteriore è una distinzione teorica e formale in quanto cielo anteriore e cielo posteriore sono due aspetti della stessa energia, come fossero lo Yin e lo Yang che si completano e si integrano. Cielo posteriore e cielo anteriore sono, infatti, in strettissima relazione tra loro: • il cielo posteriore è la base del cielo anteriore; • il cielo anteriore nutre costantemente il cielo posteriore In #Medicina Cinese questa relazione si esprime con il principio: l’innato incrementa l’acquisito, l’acquisito nutre l’innato. Osservando in maniera più approfondita l’analogia tra carattere, personalità e mani ne deriva un’ulteriore specificazione delle caratteristiche opposte e complementari. La Mano sinistra riflette gli aspetti privati – l’interiorità – lo stato psicologico – la capacità ricettiva. Simboleggia e fa riferimento all’energia costitutiva dell’individuo. Rimanda a tutto ciò che è antecedente alla nostra nascita. Chiama in causa gli aspetti genetici (l’energia dei nostri genitori e dei nostri antenati) ma anche energie più sottili, fino ad arrivare a quella che viene anche definita “eredità karmica”. È la rappresentazione della nostra unicità fin dal momento del concepimento, momento in cui si uniscono le energie dell’uomo e della donna (i nostri genitori) ma anche le energie del cosmo intero (astri compresi), per come sono in quel determinato momento. Le caratteristiche di questa energia costitutiva sono determinanti. A noi spetta solo il compito di “interpretarla” durante la nostra vita, preservarla e proteggerla, affinché mantenga il più a lungo possibile il suo vigore. Ciò è possibile grazie ad una condotta di vita equilibrata e alla possibilità di intervenire quotidianamente sull’energia vitale mediante alimentazione e pratiche energetiche riequilibranti come lo shiatsu, lo yoga e il qi gong. La Mano destra riflette gli aspetti pubblici – l’esteriorità – le relazioni sociali – la capacità propositiva. Simboleggia e fa riferimento all’energia che l’uomo rinnova quotidianamente fin dal momento della nascita, soprattutto attraverso la respirazione e l’alimentazione. È un’energia per così dire “acquisita”, non congenita. Deriva dalle nostre scelte, giorno dopo giorno. Nella pratica, quest’energia acquisita è costituito da quelle essenze assunte costantemente dall’esterno: cibo, aria, acqua, ma anche il nutrimento psicoaffettivo dato dalla qualità e dall’armonia dell’ambiente che scegliamo per la nostra vita! L’equilibrio nell’acquisizione di questo tipo di “carburante” permette il mantenimento delle funzioni vitali ed è garanzia per il nostro benessere psico-fisico. Possiamo agire sul cielo posteriore, migliorando il nostro stato di benessere e trasformandoci ogni giorno. DA UN PUNTO DI VISTA PSICOLOGICO La mano sinistra mostra la nostra vera natura, ciò che siamo realmente, che mostriamo a poche persone scelte; sottende la relazione che abbiamo con noi stessi. I tratti del carattere presenti nella sinistra sono vivamente dimostrati con le persone in cui crediamo e confidiamo. La mano destra mostra la maschera, il ruolo sociale; è correlata con il modo di esteriorizzare, il nostro personaggio pubblico, la capacità di porci in situazioni sociali; sottende le forme di relazione sociale. Parole chiave: La mano sinistra registra gli eventi che ci affliggono a livello personale profondo. I segni sulla mano sinistra registrano le reazioni psicologiche ed emotive; i sentimenti personali lasciano qui un segno profondo. Sono eventi che hanno inciso profondamente sulla nostra interiorità anche se questi non sembrano averci coinvolti personalmente.
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=