36 I NTEGRATOR I L’attività protettiva del sistema immunitario viene esercitata in primo luogo grazie alle barriere meccaniche e chimiche (cute, sudore, sebo, temperatura corporea etc.). In secondo luogo, entrano in campo l‘immunità innata aspecifica, cioè una prima linea di difesa verso aggressioni esterne che però non funziona con tutti gli antigeni, e l’immunità acquisita altamente specifica, che consente una risposta difensiva più potente e mirata a un particolare antigene e che funziona producendo gli anticorpi. Per produrli, l’organismo deve prima conoscere l’antigene con cui è venuto a contatto. Se l’antigene ancora non è noto al nostro organismo, la produzione di anticorpi sarà più lenta e difficile. Il buon funzionamento del nostro sistema immunitario è di fondamentale importanza per il mantenimento dello stato di salute. In alcuni casi, però, le nostre difese immunitarie potrebbero risultare indebolite. Le cause posso essere molteplici, tra cui stress, stanchezza, utilizzo di antibiotici, alimentazione impropria, sedentarietà, fino ad arrivare a fattori di natura patologica. La riapertura delle scuole coincide con cambiamenti di temperature, stress e stanchezza che espongono inevitabilmente i ragazzi all’attacco di virus e batteri. È dunque opportuno rafforzare le difese immunitarie degli studenti in vista del rientro a scuola, che rappresenta un continuo stimolo per il sistema immunitario. Uno stile di vita sano, una corretta alimentazione, praticare sport e un buon riposo possono notevolmente migliorare le performance del sistema immunitario, ma laddove non fosse sufficienIL SISTEMA IMMUNITARIO È L’ARMA DI DIFESA DEL NOSTRO ORGANISMO CONTRO INSULTI PROVENIENTI DALL’ESTERNO E DALL’INTERNO. TALVOLTA, PERÒ, POTREBBE NON RIUSCIRE A PROTEGGERCI EFFICACEMENTE A CAUSA DI UN SUO INDEBOLIMENTO. IN QUESTI CASI È OPPORTUNO ASSUMERE PRODOTTI SPECIFICI AL FINE DI RAFFORZARNE L’ATTIVITÀ PROTETTIVA INTEGRATORI MULTIVITAMINICI E IMMUNOSTIMOLANTI di: Antonio Lavecchia Fonte: Da Medicina Integrata, ed. Tecniche Nuove Shiatsu news n. 67 - Dicembre 2021
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=