Shiatsu News 67 - dicembre 2021

Il senso di MU NELLO SHIATSU Intanto un doveroso ringraziamento ad Haruhiko Masunaga, figlio di Shizuto Masunaga, per aver dato a me e alla FISieo la possibilità di avere questo colloquio sullo Shiatsu. DOMANDA - Sono stato allievo di Mario Vatrini, uno fra i primi maestri che ha appreso lo Shiatsu direttamente da Masunaga padre e ha portato per primo in Italia la sua tecnica. Una delle cose che, secondo me, è importante chiedere è il Suo rapporto con lo Shiatsu, cosa sta facendo in questo momento, il rapporto con Suo padre, soprattutto. Come questa tradizione viene portata avanti dal punto di vista non solo pratico ma anche filosofico, i vari stili diffusi a livello globale, punto importante da chiarire, specialmente in questo momento storico. In ultimo cosa significa per lei essere presenti nel trattamento e al contempo divulgare una così antica tradizione. RISPOSTA - Esistono diversi tipi di Shiatsu, questo stile è stato codificato solo un centinaio di anni fa da mio padre, ma ha dietro di sè una storia e tradizioni millenarie mutuate dalla medicina tradizionale cinese. Quando poi è stato trasmesso in occidente, anche attraverso la traduzione di un libro, è diventato noto come Zen Shiatsu. In effetti il MU 無, che è alla base della tradizione Zen, è il cuore ed il punto di origine di questa disciplina. Concetto presente in tante altre discipline ( la cerimonia de té, ikebana, tiro con l’arco etc). Si può dunque considerare la disciplina codificata da mio padre come qualcosa di “nuovo” ma che, in realtà, affonda le sue radici in un lontanissimo passato delle tradizioni orientali. DOMANDA - Il maestro è proprio colui che attingendo a tradizioni millenarie che non hanno maestri divulga ciò che ha compreso dell’aspetto energetico. Importante è proprio questa caratteristica di coniugare il trattamento Shiatsu con il vuoto (MU 無). Il fatto stesso di insistere sulle articolazioni, in modo che queste ultime possano essere vuote e lasciar fluire il Qi, è una modalità specifica che appartiene esclusivamente a questo specifico stile. Come coniuga il passato e il futuro di questa tecnica antica? RISPOSTA - Ritengo infatti che il mio ruolo non sia quello dell’inventore, piuttosto quello di portare avanti fedelmente lo Shiatsu di mio padre. DOMANDA - Includendo anche le intuizioni mutuate geneticamente da padre a figlio e che potrebbero senz’altro rappresentare una potenziale evoluzione storica? Invece come percepisce il mondo dello Shiatsu italiano ed europeo? RISPOSTA - Ribadisco. Intendo portare avanti esattamente ciò che ha costruito mio padre. Le variazioni toglierebbero completezza alla perfetta opera di mio padre, dunque non voglio aggiungere ma mutuare il suo esempio. I miei recenti viaggi in Europa hanno confermato questa necessità. Mi sono accorto che, anche chi è stato INTERVISTA AD HARUHIKO MASUNAGA 32 I NTERV I STA Shiatsu news n. 67 - Dicembre 2021

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=