Shiatsu News 67 - dicembre 2021

LO SH I ATSU COME AGENTE D I CAMBI AMENTO 28 Shiatsu news n. 67 - Dicembre 2021 Marco Ingrosso CAMBIAMENTI DELL’IMMAGINARIO SOCIALE PRE E DURANTE-COVID Se si mette a confronto lo “spirito del tempo” - ossia le emozioni collettive e l’immaginario sociale prevalente – diffuso nella fase espansiva della società-mondo in via di globalizzazione (fra gli anni ’90 del XX secolo e il primo decennio del 2000) con quello determinato dalla pandemia da Covid-19, si colgono dei rilevanti cambiamenti di percezioni, attese e atteggiamenti nella popolazione italiana ed europea. Nella fase della globalizzazione imperante avevamo il prevalere di un immaginario legato alla fiducia nella potenza della tecnica, al desiderio di libertà dalle regole e dai legami sociali e alla ricerca della unicità e valorizzazione individuale, orientamenti esaltati dalla comunicazione dei social media in via di rapida espansione. Lo scenario sociale era contraddistinto da un vorticoso ampliamento delle reti comunicative e dei mercati con un accentramento del potere nelle aziende tecnologiche e mediatiche. Ci trovavamo in un periodo “neofuturista” segnato dalla concorrenza, dalla velocità, dall’innovazione che portavano ad una revisione delle aree del mondo all’avanguardia della tecnica e all’inclusione di nuovi paesi produttori nei commerci mondiali. Sul piano dei rapporti sociali, come detto, era forte l’enfasi sull’ individualizzazione narcisistica e sulla vita libera da legami familiari e comunitari forti, tradotta in un’esaltazione della diversità personale esibita (specie in campo estetico e dei comportamenti: v. ad es. tatuaggi, vestiti, profili social, differenze sessuali), della flessibilità dei comportamenti (senza “centri di gravità permanenti” e valori di riferimento), delle identità multiple, in un perpetuo adattamento al flusso sociale che modellava la società liquida. In quest’epoca diventano soggetti di riferimento i personaggi di successo che sanno stare sulla scena in modo aggressivo e vincente, mentre vengono nascoste le fragilità e debolezze, che vengono bollate con aspre critiche dal mondo social. In poco tempo diventano endemici fenomeni comunicativi degenerativi come quello delle fake news, della diffidenza e LO SHIATSU COME AGENTE DI CAMBIAMENTO NELLA FASE DI RESISTENZA E RIPRESA IN QUESTO BREVE SCRITTO, REDATTO IN OCCASIONE DELLA SETTIMANA DELLO SHIATSU 2021, MI PONGO LA DOMANDA DI COME LO SHIATSU PUÒ ADATTARSI AL CAMBIAMENTO DELLA DOMANDA E DEI BISOGNI SOCIALMENTE DIFFUSI CONSEGUENTI ALLA PANDEMIA (EPIDEMIAMOLTOVASTA), INFODEMIA (CAOTICITÀ INFORMATIVA) E SINDEMIA (COMPLESSO DI PROBLEMI PRODOTTI DALL’INTERAZIONE DI PIÙ PATOLOGIE) DERIVANTI DALLA DIFFUSIONE MONDIALE DEL VIRUS SARS-COV-2, NOTO COME COVID-19. LA SFIDA DEL COVID LASCIA UNA SOCIETÀ DIVERSA, MOLTI BISOGNI NUOVI, INTERROGATIVI, ESIGENZE DI NUOVA FIDUCIA E SPERANZA: ESSA DUNQUE COMPORTA LA NECESSITÀ DI APPROFONDIRE

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=