Shiatsu News 67 - dicembre 2021

1 ° CONGRESSO SC I ENT I F I CO 26 Shiatsu news n. 67 - Dicembre 2021 Questo lavoro può essere svolto in 4 sottogruppi diversi che poi relazionano al gruppo riunito, concludendo il lavoro della prima giornata. SECONDA GIORNATA 1) Vengono discussi gli elementi emersi dal precedente lavoro che possano interconnettersi al tema generale dell’Epigenetica; 2) Vengono identificati nelle loro linee generali i passaggi pratici che devono portare allo sviluppo dello studio proposto. (Scelta del gruppo di collaboratori scientifici esterni – criteri collaboratori interni - pianificazione investimenti ecc.); 3) Viene relazionato il Convegno in fase plenaria nella Relazione di Consenso Finale: a) Il progetto deve considerarsi articolato in un tempo tendenziale di circa 4 anni almeno. b) Vanno identificati i soggetti terzi con cui collaborare per strutturare il lavoro in termini scientificamente accreditabili (accreditamento non dello Shiatsu, ma degli studi proposti) c) Vanno considerati gli obiettivi a breve e medio periodo ipotizzabili all’interno del percorso complessivo. Ad esempio: effetti soggettivi ed oggettivi rilevabili su soggetti discenti a 6 mesi dall’inizio del percorso formativo, a un anno, a 2 anni ecc. Ad esempio, ancora: effetti soggettivi ed oggettivi rilevabili su soggetti docenti durante il processo di insegnamento a 6 mesi, un anno ecc. 1° Congresso scientifico FISieo

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=