Shiatsu News 67 - dicembre 2021

1 ° CONGRESSO SC I ENT I F I CO 23 Shiatsu news n. 67 - Dicembre 2021 1 | REFERENTE DEL PROGETTO Stefano Pighini 2 | TITOLO DEL PROGETTO Indagine conoscitiva sulla natura e funzione della fascia e dei suoi elementi costituenti 3 | MOTIVAZIONI E OBIETTIVI DEL PROGETTO Indagare da un punto di vista scientifico le caratteristiche e le proprietà del connettivo umano, con lo scopo di osservare le interazioni tra trattamento manuale (Shiatsu) e comportamento della fascia. Obiettivo: approfondire le conoscenze sulla natura energetica del corpo-mente. 4 | DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO La fascia, di solito considerata solo come fascia muscolare, è stata, in anni recenti, osservata da vicino. Si è scoperto, in fisiologia occidentale, che essa è un organo onnipervasivo, che è interconnesso senza soluzione di continuità dal citoscheletro della cellula sino alla superficie del corpo. Può la fascia essere considerata l’ambiente dove agiscono le terapie energetiche, compreso lo Shiatsu? E in che termini? In caso affermativo, quali sono le caratteristiche della fascia, quali le sue proprietà fisiche e biomeccaniche? È possibile formulare delle ipotesi di funzionamento della fascia che interagiscono con le terapie energetiche quali lo Shiatsu? 5 | METODI 3 fasi: 1) precongressuale: invio materiale informativo di approfondimento sul tema agli interessati; 2) congressuale: 2 parti: 1 teorica / 1 pratica; 3) postcongressuale: formazione gruppo di lavoro sul progetto (questa fase è ipotetica e dipende dall’andamento del congresso e interesse dei partecipanti a prendere impegno futuro). 6 | BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO - Chiera, Barsotti, Lanaro, Bottaccioli “La Pnei e il sistema miofasciale: la struttura che connette”; capp.10-17, Edra, 2017 - Armstrong, C., “The Architecture and Spatial Organisation of the Living Human body as Revealed by Intratissular Endoscopy – an Osteopathic Perspective, Journal of Bodywork & Movement Therapies, https://doi.org/10.1016/j.jbmt.2019.11.005 - Langevin H.M., Churchill L.D., Cipolla M.J., “Mechanical signalling through connective tissue: a mechanism for the therapeutic effect of acupuncture” FASEB Journal, vol.15, 10/2001 https://doi. org/10.1096/fj.01-0015hyp - Ingber D., “The architecture of life”, Scientific American, pp. 48-57, January 1998 - Meyers T.W., Meridiani miofasciali. Percorsi anatomici per i terapisti del corpo e del movimento, Tecniche Nuove, 2016 7 | IMPOSTAZIONE LAVORI PRIMA GIORNATA a) Introduzione figura facilitatore b) mattina: feedback materiale ricevuto/discussione c) pomeriggio/sera: formazione dei gruppi di lavoro (2 gruppi) 1) forma della fascia (cosa è la fascia: anatomia, fisiologia, struttura spaziale, costituenti elementari) 2) funzioni della fascia (cosa fa la fascia: sostegno, circolazione, contenimento, regolazione fluidi e campo elettrico del corpo, ecc..) d) report dei gruppi SECONDA GIORNATA mattina: esperienze degli operatori/insegnanti nel lavoro sulla fascia. Aspetti percettivi e modalità di trattamento; riporto dei feedback dai riceventi; confronto con altre tecniche di manipolazione della fascia (eventuale). Non sono previsti gruppi separati. N.B. Se i gruppi del primo giorno hanno necessità continuano le loro sessioni. pomeriggio: formazione gruppo “progettazione” Possibili quesiti: - legittimità di un simile studio? - meridiani e fascia (MEC e sostanza amorfa) hanno una qualche relazione? - come può interagire lo Shiatsu con il funzionamento della fascia? - altro? NB. il gruppo “esperienze” e i gruppi del primo giorno possono continuare il loro lavoro anche in sessione pomeridiana. sera: - report gruppo “esperienze” - report gruppi primo giorno (se non terminati nella prima giornata) - report gruppo “progettazione” (se costituito) 1° Congresso scientifico FISieo

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=