1 ° CONGRESSO SC I ENT I F I CO 21 Shiatsu news n. 67 - Dicembre 2021 1 | REFERENTE DEL PROGETTO Andrea Mascaro 2 | TITOLO DEL PROGETTO Comprendere come possono risultare utili alla ricerca sulla Scienza dello Shiatsu alcuni dei questionari auto-valutativi scientificamente già validati attualmente disponibili. Ipotesi per futuri strumenti specifici per lo Shiatsu 3 | MOTIVAZIONI E OBIETTIVI DEL PROGETTO Ai fini di valutare l’efficacia dello Shiatsu si rende necessario dotarsi di strumenti idonei a tale scopo, tenuto conto del fatto che l’efficacia dei trattamenti Shiatsu ha una ricaduta complessa e non semplicemente lineare che sostiene, cioè, il sistema vivente nella riorganizzazione interna dei propri squilibri e non si limita a sopprimere i sintomi che denunciano questi squilibri. Rappresentare al meglio questa utilità complessa richiede, quindi, l’utilizzo di strumenti atti allo scopo e, poiché attualmente non ne esistono ancora di specifici per lo Shiatsu scientificamente già validati, si è reso necessario finora utilizzarne altri che meglio sembrano avvicinarsi a queste esigenze, come, per esempio, i questionari autovalutativi MUS (sia nella versione dicotomica che nella scala graduata) e SF36, nonché la scala VAS del dolore. 4 | DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO Le fasi del presente studio sono: Attivare nel gruppo la messa a fuoco dei possibili obiettivi di una ricerca sull’efficacia dello Shiatsu (per esempio, voler dimostrare un’efficacia specifica o generale? Non voler dimostrare qualcosa in maniera pre-ordinata ma limitarsi ad osservare eventuali effetti senza aspettative? E via dicendo…). Attivare una riflessione sugli specifici strumenti messi a disposizione (loro obiettivi ed utilizzo) e, quindi, sulla loro correlazione con gli obiettivi di una ricerca sullo Shiatsu prima visti. Attivare nel gruppo una riflessione sulla possibile utile integrazione (o anche completa sostituzione) con altri strumenti più narrativi (come il Diario di Cura per esempio) e come eventualmente realizzare questa integrazione. Provare a ragionare sulla realizzazione di uno strumento di valutazione specifico per le esigenze dello Shiatsu, anche solo indicando i principi che si reputa utile seguire, ovvero creando le basi per un lavoro successivo che abbia alle spalle però dei fondamenti razionali oltre che empirici dettati dall’esperienza del singolo operatore. Stesura di una relazione finale da portare nella fase plenaria del congresso. 5 | METODI N.P. 6 | BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO Viene messo a disposizione degli iscritti al Convegno (con almeno un mese di anticipo) il materiale relativo ai questionari MUS, SF36 e Scala VAS (questionari e breve razionale sugli obiettivi dei singoli strumenti e loro utilizzo). (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25431352/) 7 | IMPOSTAZIONE LAVORI PRIMA GIORNATA Le fasi delle due giornate sono già indicate nella sezione sulla descrizione dello studio. 1° Congresso scientifico FISieo
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=