Shiatsu News 67 - dicembre 2021

1 ° CONGRESSO SC I ENT I F I CO 20 Shiatsu news n. 67 - Dicembre 2021 e come posso realmente misurare il cambiamento). I parametri clinici sono la chiara conseguenza di un trattamento Shiatsu che ha necessariamente seguito una caratteristica uniforme di ricerca. Nel Congresso Scientifico di giugnosi potranno realizzare gli elementi indispensabili alla Prima Fase del progetto: a) realizzazione dei metodi di raccolta dati, b) determinazione degli strumenti minimi necessari per i rilevamenti dei parametri clinici, c) strutturare il trattamento “tipo” da effettuare per la ricerca. L’idea di base parte dal concetto di complessità (Pnei) da “stato infiammatorio dell’organismo” che crea il terreno fertile di mutamento dello stato allostatico verso le patologie (Bottaccioli simposio) e della capacità antinfiammatorie del nervo vago. Sottolineo che il trattamento di hara/addome tipico e fondamentale e appartenente a tutti gli stili di Shiatsu suggerisce proprio l’importanza del nervo vago e di queste sue peculiarità. Se fino ad oggi nel nostro “mondo” ne davamo spiegazioni e caratteristiche individuali tipiche della propria cultura storica, oggi possiamo e dobbiamo conoscere e approfondire queste caratteristiche e comunicare in termini comprensibili e documentali all’esterno. Anche il concetto cardine della perpendicolarità della pressione, appartenente a tutti gli stili di Shiatsu, diventa strumento, assieme al ritmo e alla modularità della pressione, del meccanismo di “dialogo operatore/organismo del ricevente tramite il suo SNC”, (Annibaldi Simposio) messaggio bio-modulato che parte dall’operatore e che viene recepito a livello di SNC del ricevente per mettere in moto il meccanismo allostatico di recupero della memoria (matrix) originaria o il più possibile vicina all’originaria secondo i meccanismi epigenetici. 6 | BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO Fondamentali: - “Collected Reports of The Shiatsu Therapy Research Lab 1998-2012” - Ed. Japan Shiatsu College 2013 - “Collected Reports of The Shiatsu Therapy Research Lab 2013-2017” - Ed. Japan Shiatsu College 2018 Consigliati: - Simposio 2018 Dott. Annibaldi ‘STRUCTURE AND DISTIBUCTION OF AN UNRECOGNIZED INTERSTITIUM IN HUMAN TISSUES’. NYU LANGONE HEALTH E NYU SCHOOL OF MEDICINE (SCIENTIFIC REPORTS) - Simposio 2020 Dott. Bottaccioli - Francesco Bottaccioli ”PSICONEURO ENDOCRINO IMMUNOLOGIA I Fondamenti scientifici delle relazioni mente-corpo. Le basi razionali della medicina integrata” -Ed. red! 2006 - Marco Chiera “La PNEI e le discipline corporee” – Ed. Edra 2018 - Marco Chiera “La PNEI e il sistema miofasciale: la struttura che connette” – Ed: Edra 2017 7 | IMPOSTAZIONE LAVORI PRIMA GIORNATA a) realizzazione dei metodi di raccolta dati b) determinazione degli strumenti minimi necessari per i rilevamenti dei parametri clinici. SECONDA GIORNATA c) strutturare il trattamento “tipo” da effettuare per la ricerca (riflessione sull’opportunità o meno di strutturare un trattamento tipo intesa come pratica di lavoro condivisa). 1° Congresso scientifico FISieo

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=