1 ° CONGRESSO SC I ENT I F I CO 19 Shiatsu news n. 67 - Dicembre 2021 1 | REFERENTE DEL PROGETTO Flavia De Ambrosis 2 | TITOLO DEL PROGETTO Metodologia scientifica di raccolta dati sugli effetti dello Shiatsu. Ipotesi per futuri strumenti specifici per lo Shiatsu 3 | MOTIVAZIONI E OBIETTIVI DEL PROGETTO Rendere fruibili più chiaramente e rapidamente gli effetti dello Shiatsu sia a livello duale (cioè tra operatore e ricevente) che nazionale ovvero nel dialogo tra FISieo e l’ambito medico-scientifico, di ricerca, divulgativo, politico. Vista la direzione intrapresa dalla FISieo verso la Scienza dello Shiatsu e la necessità di cambiare il registro comunicativo verso l’esterno del nostro ambito, i dati raccolti con un sistema organizzato come questo perdono la caratteristica individuale, la differenza sostanziale di stile/scuola/metodo/ interesse di ambito, per realizzare un linguaggio universale proprio e sistemico. 4 | DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO Progetto da realizzarsi in più anni su scala nazionale: - Prima fase: realizzazione dei metodi di raccolta dati; - Seconda fase: utilizzo dei metodi di raccolta dati; - Terza fase: analisi e valutazione dei dati raccolti; - Quarta fase: pubblicazione dei risultati delle analisi dei dati raccolti. 5 | METODI Coinvolgimento volontario individuale degli operatori dalla Federazione a livello Nazionale Coinvolgimento dei Responsabili Regionali nella promozione verso gli operatori sul territorio: PRIMA FASE 1) Realizzazione dei metodi di raccolta dati: Schede anamnestiche e valutative FISieo Nazionali create appositamente a seguito della necessità dell’utilizzo di un linguaggio uniforme e condiviso e creazione di condivisi e uniformi criteri di semplici ma efficaci rilevamenti di parametri clinici. 2) Determinare gli strumenti minimi necessari per rilevamenti di parametri clinici: per esempio rilevamento della pressione sanguigna, ossigenazione, battito cardiaco, stick urina, glicemia (quando possibile), misurazioni posturali ecc. 3) Strutturare il trattamento “tipo” da effettuare per la ricerca inteso come pratica di lavoro uniformato. (A questo proposito suggerisco il trattamento di hara/addome, tipico e fondamentale e appartenente a tutti gli stili di Shiatsu). SECONDA FASE 1) Promuovere e informare gli Operatori FISieo riguardo alla possibilità di partecipare alla ricerca 2) Mettere a disposizione il materiale e le informazioni necessarie con eventuale tutorial. 3) Raccolta dei dati secondo i parametri stabiliti: lo studio e la ricerca sono orientati dai processi omeostatici e allostatici dell’organismo nella visione di studio epigenetico e, cioè, perché accade e come posso realmente misurare il cambiamento. I parametri clinici sono la chiara conseguenza di un trattamento Shiatsu che deve necessariamente seguire una caratteristica uniforme di ricerca (da stabilire per durata e indicazioni). TERZA FASE 1) Utilizzo dei dati raccolti su scala nazionale che formano un grande numero di risultati di indagine sia conoscitiva che di analisi valutativa degli effetti dello Shiatsu di ogni stile; 2) Utilizzo dei dati raccolti su scala nazionale e raccolta dei rilevamenti di parametri clinici come metodo di ricerca scientifica. QUARTA FASE Divulgazione e pubblicazione dei risultati delle analisi dei dati raccolti i quali con un sistema organizzato come questo, perdono la caratteristica individuale, la differenza sostanziale di stile/scuola/ metodo/interesse di ambito, per realizzare un linguaggio universale proprio e sistemico: lo studio e la ricerca sono stati orientati dai processi omeostatici e allostatici dell’organismo (perché accade Continua alla pagina seguente 1° Congresso scientifico FISieo
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=