Shiatsu News 67 - dicembre 2021

1 | REFERENTI DEL PROGETTO Barbara Allegrezza e Gianpiero Brusasco 2 | TITOLO DEL PROGETTO Il setting nello Shiatsu 3 | MOTIVAZIONI E OBIETTIVI DEL PROGETTO MOTIVAZIONI Il setting è ritenuto terapeutico in altre scienze (psicologia) e riveste una particolare e non sempre riconosciuta importanza anche nello Shiatsu. L’approfondimento della sua rilevanza terapeutica appare essenziale nella costruzione e definizione della Scienza dello Shiatsu. OBIETTIVI Definizione e comunicazione della valenza terapeutica del setting nello Shiatsu, nella valorizzazione dell’altro e nella professionalizzazione dell’operatore e nella capacità di comunicazione con i clienti e con gli altri professionisti. 4 | DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO - Rilevanza terapeutica del setting, in generale. - Definizione e descrizione del setting nello Shiatsu. - Relazione emotiva nel rapporto con il cliente. - Relazione del cliente con l’ambiente di lavoro. 5 | METODI - Comparazione con il setting nelle altre scienze (ad esempio nel counseling). - Glossario del setting nello Shiatsu. - Possibilità di un modello di setting comune e condiviso (vedi esempio ‘Lo Shiatsu ai tempi del Coronavirus’). 6 | BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO - Quaderni dello Shiatsu (vedi Ricci Bitti) - Report Laboratorio Paracelso (l’esperienza dello shiatsuka) - Vedi internet https://it.wikipedia.org/wiki/Setting https://www.counselingitalia.it/articoli/2231accoglienza-curare-il-set-ed-il-setting https://www.counselingitalia.it/articoli/4434-ilsetting-come-ambiente-di-interazione-il-colloquio-come-co-costruzione-di-significato https://www.counselingstyle.it/2010/09/l-delsetting-dove-come-quando-quanto.html https://www.embodiworkmassage.com/whichmassage-setting-do-you-prefer/ - Questionario gradimento CIS (link di riferimento https://www.fisieo.it/schede-136-questionariocliente) 7 | IMPOSTAZIONE LAVORI PRIMA GIORNATA Nella prima giornata del Congresso ci si propone di: raccogliere il materiale proposto all’interno di uno o più gruppi di lavoro sui singoli argomenti per la condivisione comune, anche al fine di offrire nuovi spunti di riflessione non ancora attivati. SECONDA GIORNATA Nel corso della seconda giornata ci si concentra su: - focalizzazione di quanto emerso nella prima giornata di lavoro; - messa a punto anche attraverso un crono-programma degli approfondimenti successivi sulle tracce di lavoro ritenute più significative; - racconto in assemblea plenaria di quanto emerso nelle due giornate. 1 ° CONGRESSO SC I ENT I F I CO 16 Shiatsu news n. 67 - Dicembre 2021 1° Congresso scientifico FISieo

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=