Shiatsu News 64 - aprile 2020
DALLE REGI ON I 48 Shiatsu news n. 64 - Aprile 2020 “DAL PENSIERO ALLA PRATICA… PERCHÉ E COME REALIZZARE UN PROGETTO” SETTIMANA DELLO SHIATSU Il 12 Ottobre hanno partecipato circa 50 soci di diverse regioni (non solo Piemonte e Liguria) ad un’occasione di confronto e di scambio sul tema della progettazione con il contributo di esperti e testimonianze di progetti passati. Perché creare un progetto per fare shiatsu, perché e come rivolgersi alla popolazione, in ambito sociale, nelle scuole o ancora in situazioni di emergenza. Perché fare del vo- lontariato o ancora raccogliere dati durante e dopo lo svolgimento di un progetto. Da diverso tempo la FISieo sta lavorando per coinvolgere i soci nel processo di riconosci- mento del nostro lavoro al di fuori dell’ambito dello Shiatsu e il seminario è nato proprio per dare prospettive e fornire strumenti progettuali, modelli e riferimenti per i professio- nisti dello Shiatsu. Partendo dal concetto di Salutogenesi, sul lavorare sulla parte sana delle persone, Renato Zaffina ha dato inizio allo sviluppo della riflessone della giornata. Lo shiatsu lavora infatti sulla parte sana, la rinforza e la sostiene, ma per potersi inserire in una prospettiva di lavoro integrato con i servizi sanitari e non, deve riuscire a comunicare con altri professionisti. È necessario quindi che si creino progetti specifici per ogni area di intervento e una valutazione de- gli stessi che possa dare delle indicazioni il più possibile oggettive all’esterno. Si sta quindi lavorando sulla meto- dologia di raccolta dei dati e su scale di valutazione atten- dibili per il nostro lavoro, si stanno formando dei protocolli di base sui quali ci si può appoggiare e si stanno creando relazioni con enti, ospedali, associazioni, ecc, grazie ai pro- getti di volontariato della Vis Fisieo. Sono poi state portate testimonianze dei progetti di Lu- ciana Semeraro in ospedale e in collaborazione coi servizi sociali e scuole a Taranto e del progetto “Tocchiamo il cuo- re di Genova” di Elsa Gozzi. Il lavoro di Luciana con bambini autistici e con sindrome di Down l’ha portata a sviluppare competenze approfondite sul come avvicinarsi a questi bambini e sul modo di lavorare specifico con loro. Elsa ha invece parlato della difficoltà di realizzare un progetto in situazione di emergenza e caos come quella di Genova dopo il crollo del ponte Morandi. Si sono volute sottolineare le difficoltà oggettive che ci sono state per far compren- dere quanto sia importante la condivisione dei propri lavori, delle proprie esperienze e delle proprie competenze. Ciò che muove questi progetti è la passione per lo Shiatsu, ma nulla sarebbe possibile senza competenze altre di or- ganizzazione, relazioni con il territorio, sviluppo di compe- tenze specifiche per il tipo di utenza con sui si lavora e capacità e strumenti con cui comunicare i risultati. La pro- fessionalità richiede sempre più saper fare qualcosa che prima non era richiesto, altrimenti il nostro lavoro rimane fine a se stesso e sempre più marginale. Il lavoro da fare è molto, così come questa giornata vole- va essere un inizio di un percorso, di tante riflessioni e di messa in gioco dei soci Fisieo. Ognuno può portare il suo contributo, senza più aspettare che arrivi qualcosa dall’al- to, ma iniziando a fare il primo partecipando attivamente nello sviluppo della professionalità dell’operatore shiatsu. Valentina Dernini - r.r. Piemonte, Valle D’Aosta Shiatsu e tecniche di lunga vita è il leit motiv che ha fat- to da sottofondo agli incontri regionali in occasione della SdS in Piemonte. Fra le proposte abbiamo avuto quella di Sandro Venditti e Maria Pia Sinibaldi a Torino basato su do in e shiatsu e di Elena Gonella a Manta (Cn) che ha messo insieme varie associazioni e realtà del territorio: “ Il 22 settembre nell’ambito della settimana dello Shiatsu si è svolto con grande successo la prima giornata di Shiatsu e pratiche di lunga vita presso Cascina Aia a Manta (cn). Il progetto della giornata è stato sostenuto dall’ammini- strazione comunale che ha dato il patrocinio e i locali per l’intera giornata. Si sono susseguiti durante tutta la giorna- ta conferenze, incontri di gruppo esperienziali e soprattut- to Shiatsu. In più le associazioni sportive hanno dato il loro contributo con esibizioni e prove pratiche di svariati sport dedicati soprattutto ai più piccoli. All’interno di Cascina Aia sono state adibite delle stanze dedicate alle conferenze, agli incontri di gruppo e ai trat- tamenti. Seminario interregionale Piemonte Cascina Aia (Cn) - Piemonte
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=