Shiatsu News 64 - aprile 2020
I n questi ultimi anni si è sviluppato un nuovo modello dei siste- mi di cura, che si va sempre più delineando come un insieme di varie tecniche che interagiscono fra di loro, integrando com- petenze e riconoscendo il valore di un lavoro comune. Il concetto di salute, dopo la prevalenza di una idea di benessere-malessere, così come inquadrato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, sta andando verso una visione che osserva con interesse i processi salutogenetici e patogenetici come sistemi che convivono in un in- sieme integrato che contribuisce a favorire i processi rigenerativi, ricostruttivi, per la persona in cura. In questo contesto trova spazio e una collocazione adeguata lo shiatsu, che ha la capacità di so- stenere questi processi salutogenetici e rigenerativi, non entrando negli aspetti patogenetici, non essendo una professione sanitaria. La naturale predisposizione dell’antica arte dello shiatsu, sostiene che la salute deriva da un insieme di fattori, inserendosi a pieno ti- tolo nell’approccio di cura basato sull’idea di salutogenesi, in quan- do agisce sulla persona nella sua totalità, senza concentrarsi sulle singole patologie e aiuta ad affrontare il trattamento come un’e- sperienza per il corpo e per la mente. Riconoscere il continuum di cura e il legame tra la salute e la malattia, ci mette nella condizione di considerare lo shiatsu un vero e proprio strumento di salutoge- nesi che viene mediato dal lavoro dell’operatore. In questo contesto di cura e tra questi professionisti, lo shiatsu può occupare un ruolo importante con i suoi professionisti e sta a noi lavorare con qualità e competenza per sostenere questo compito. Da questo punto di vista, l’attestazione dei professionisti FISieo dà sicuramente un vantaggio ai propri iscritti, mettendo in evidenza la qualità del loro percorso formativo e della loro bontà riguardo alla formazione continua. Occorre, pertanto uno sforzo per ela- borare uno studio che ci porti a saper comprendere, esprimere e descrivere le nostre competenze e i meccanismi di funzionamento dello shiatsu con un linguaggio adeguato che ci consenta di comunicare con chi opera nell’ambito dei sistemi di cura e sostenere un processo conti- nuo di professionalizzazione. Questo processo ha sicuramente più piani di azione, uno nazionale e uno europeo e la FISieo li sta percorrendo entram- bi. La FISieo per sostenere i propri professionisti anche a livello euro- peo, aderisce all’International Shiatsu Network (ISN), che è un’associazione che raggruppa la maggior parte degli operatori professionisti Shiatsu in Eu- ropa. Partecipano a questo progetto europeo Francia (FFST), Italia (FISieo), Germania (GSD), Svizzera (SGS), Belgio (BFS). L’obiettivo principale dell’ISN è di fa- vorire lo scambio di informazioni e la collaborazione tra le Federazioni na- zionali europee, per diffondere e svi- luppare la conoscenza dello Shiatsu e assicurare un elevato standard quali- tativo della professione. Il lavoro svol- to dall’ISN è anche quello di invitare il mondo politico e istituzionale a riflet- tere su una professione che sempre LA FISieo IN EUROPA I . S. N . 36 Shiatsu news n. 64 - Aprile 2020
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=