Shiatsu News 64 - aprile 2020
È stato questo il tema al centro del dibattito organizzato da VIS Fisieo nelle scorse settimane a Taranto, all’interno della fascinosa location del Castello Aragonese. Il terzo settore identifica quegli enti che operano e si collocano in determinati settori, ma non riconducibili né al Mercato né allo Stato; esso è una realtà sociale, economica e culturale in continua evoluzione. Il contributo che il terzo settore può dare nella prevenzione delle malattie è tanto importante quanto variegato, e di questo si è parlato nel corso della serata tarantina, grazie agli interventi dei relatori intervenuti: Roberto Conversano, Capitano di Fregata, rappresentante della Marina Militare; Antonio Palumbo, presidente VIS FISieo - Volontariato Italiano Shiatsu FISieo; Debora Cinquepalmi, assessore comunale alla Pubblica Istruzione del Comune di Taranto e presidente della onlus “Simba”; Mimmo Pino, presidente Asd Ragazzi Sprint Crispiano; Sabrina Caramia, Dirigente Medico Divisione Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Valle D’Itria di Martina Franca. Obiettivo sulla prevenzione, dunque, intesa come insieme di strategie e di azioni che concorrono sinergicamente a creare il benessere nelle varie età della vita. Sicuramente, da questo punto di vista, un’importanza particolare la riveste lo shiatsu, insieme all’operatività dei progetti sociali messi in campo in tutta Italia dai volontari della VIS Fisieo. “Lo shiatsu – spiega Lucia Semeraro, organizzatrice dell’incontro e componente del direttivo nazionale VIS Fisieo - è molto più di un rimedio per il mal di schiena o i dolori articolari. L’obiettivo di questa tecnica - il termine significa “dito-pressione” - codificata in Giappone poco più di un secolo fa ma radicata nella tradizione della medicina orientale, è riequilibrare l’organismo e potenziarne la vitalità. Si spiega così perché trovi applicazioni in settori diversi, soprattutto oggi che la medicina ufficiale si sta aprendo a nuove esperienze, e presta maggiore attenzione all’umanizzazione delle cure nonché all’aspetto fondamentale della prevenzione”. Nel corso della serata molti sono stati gli aspetti dell’operatività del Terzo Settore presi in considerazione, nei più diversi ambiti. Esempi nel campo della prevenzione dei disturbi della menopausa, o nel campo della corretta alimentazione e degli stili di vita, ma anche esempi di inclusività sociale, obiettivo cui punta l’azione dei volontari dell’Asd di Crispiano con la loro sede che opera per togliere i ragazzi dalla strada offrendo loro alternative ludiche e di impegno aggregativo. Di particolare impatto emotivo l’intervento di Debora Cinquepalmi, assessore comunale e presidente della onlus Simba. La Cinquepalmi ha affrontato il grave problema dell’oncoematologia pediatrica a Taranto, fornendo dati e cifre che ne testimoniano la preoccupante escalation. Una escalation che solo di recente ha visto la creazione di due posti letto ospedalieri specialistici, del tutto insufficienti a fronteggiare i numeri reali dei ricoveri. Per questi piccoli pazienti oncologici, ma soprattutto per i loro congiunti, servirebbe innanzitutto un supporto psicologico: contributo che i volontari della Onlus sarebbero disposti a fornire, se solo si riuscissero a trovare dei locali idonei. “Lo shiatsu – ha detto dal canto suo Antonio Palumbo, presidente di VIS Fisieo – può operare positivamente anche in ambito ospedaliero nell’oncologia pediatrica, a supporto per i genitori e per gli stessi operatori del reparto, ma purtroppo incontriamo una certa difficoltà a proporci, a trovare nel campo sanitario interlocutori attenti. Va detto che da Roma in su quest’attenzione esiste, c’è una sensibilità maggiore che ci sta consentendo con alcuni esempi significativi ad entrare in ambito ospedaliero. L’impegno della VIS Fisieo è quello di continuare a lavorare senza tregua per alzare il livello di attenzione su questi temi, promuovendo la conoscenza degli strumenti a disposizione nel campo della prevenzione”. PREVENZIONE E STILE DI VITA: IL RUOLO DEL TERZO SETTORE DAL D I RETT I VO V I S - F I S i eo 34 Shiatsu news n. 64 - Aprile 2020 di: Marcello Cometti
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=