Shiatsu News 64 - aprile 2020

30 KARATE E . . . SH I ATSU Shiatsu news n . 64 - Aprile 2020 14 15 20 16 17 18 19 CONCENTRAZIONE E RILASSAMENTO DEVONO ESSE- RE USATI NEL TEMPO GIUSTO L’esecuzione di un Kata non è la mera ripetizione di uno schema, ma attraverso la respirazione deve seguire deter- minate regole di alternanza tra tecniche veloci e lente per poter esprimere il proprio significato. Allo stesso modo nel Kumite il respiro è fondamentale per poter tirare una tec- nica veloce ed efficace. Nello Shiatsu il trattamento ha un suo ritmo dettato da tempi di pressione differenti, perché la sensibilità percepita in ogni punto è diversa. MANI E PIEDI COME SPADE Il Karate è un’arte marziale che significa letteralmente “mani vuote”, cioè viene praticata senza strumenti, per cui occorre allenare costantemente mani e piedi perché siano le nostre armi, pericolose come spade. Anche lo Shiatsu si pratica a mani vuote senza l’utilizzo di strumenti, creme e oli e prestando attenzione alla postura per non irrigidirsi. PENSARE CHE TUTTO IL MONDO PUO’ ESSERTI AVVERSARIO Nella vita quotidiana essere in ottima forma psicofisica ci permette di affrontare ogni difficoltà. Nel Karate e nello Shiatsu si insegna a perseguire uno stile di vita sano, fat- to di alimentazione, comportamenti, atteggiamenti che ci rendono forti, consapevoli di noi stessi, di quello che è giu- sto o sbagliato per la nostra salute psico-fisica. METTITI IN GUARDIA COME UN PRINCIPIANTE, IN SEGUITO POTRAI STARE IN MODO NATURALE Nel Karate quando si è allievi è importante imparare a pa- droneggiare tutti i tipi di guardia per poter essere in grado ad un certo punto di muoverci liberamente, facendo leva sulla nostra mente sempre attiva, aperta, calma e limpi- da. Analogamente nello Shiatsu si imparano delle tecniche codificate di base e solo negli anni con la pratica si crea il proprio stile, frutto della propria sensibilità ed esperienza. BISOGNA ESEGUIRE CORRETTAMENTE I KATA, ESSI SONO DIVERSI DAL COMBATTIMENTO Nel Karate i kata, come nello Shiatsu lo stiramento dei meridiani, prevedono tecniche di base che devono essere allenate quotidianamente per poter essere perfezionate. Questo è necessario per l’acquisizione e il miglioramento della sicurezza e della fluidità. NON DIMENTICARE LA VARIAZIONE DELLA FORZA, LA SCIOLTEZZA DEL CORPO E IL RITMO NELLE TECNICHE Nel Karate si impara attraverso la respirazione ad alterna- re contrazione e rilassamento delle varie parti del corpo, a variare momenti di velocità e di lentezza. Analogamente, nello Shiatsu la pressione è diversa in ogni punto, alcuni ci respingono, altri invece ci chiedono di essere stimolati. PENSA ED ELABORA SEMPRE Questo principio riassume tutti i precedenti, ricordandoci di perseguire con costanza e fermezza la pratica del Kara- te e dello Shiatsu anche nella vita quotidiana per evolvere il nostro spirito, la nostra coscienza, la nostra consapevo- lezza verso livelli sempre più alti. Mai pensare di essere arrivati, di aver già imparato tutto. Occorre essere sempre attenti, diligenti, pieni di risorse, coltivare la forza d’animo per far fronte alle avversità e non lasciare spazio alla stan- chezza e alla solitudine.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=