Shiatsu News 64 - aprile 2020
SH I ATSU E . . . 25 Shiatsu news n. 6 4 - Aprile 2020 di Attilio Somenzi “S econdo la definizione di Masao Maruyama , “ il tratta- mento con i meridiani è una forma di terapia con la quale, non essendo condizionata dalla natura della malattia e non considerando l’alterazione come strettamente limi- tata a una parte determinata, ma comprendendola come un’alterazione dell’insieme dell’organismo, si tenta di porvi rimedio”. Vale a dire che, siccome i meridiani sono sistemi che registrano ogni alterazione che sopravviene nell’orga- nismo, procedere alla loro rimessa in ordine significa fare il trattamento olistico del corpo così come lo considera la medicina orientale “ . (da “Shiatsu et Médecine Orientale”, S. Masunaga, pag. 153) . Nel suo “Il libro dello shiatsu”, Saul Goodman afferma che “la parola shiatsu rappresenta un modo molto diretto di sviluppare e realizzare il nostro potenziale umano” . E ancora, “ SHI significa pollice e rappresenta anche il cuo- re, e inoltre significa plasma, cioè la reale natura della no- stra coscienza: in questo stato la materia scissa nei suoi componenti elementari“ può ricondensarsi in forma visibile oppure dissolversi in vibrazioni pure e spirito. Nello scopri- re il mondo del plasma, la scienza ha rivelato il ponte che connette il mondo fisico a quello spirituale ”. “ TSU significa pressione, condensazione di energia, rappre- senta anche il cielo di energia magnetica che è la compo- nente della nostra forza vitale”. “ A connette e coordina shi e tsu, è il suono iniziatore della nostra manifestazione di volontà”, l’unione del macro e del microcosmo. Partendo da queste osservazioni e da ulterio- LA COMPLETEZZA DELLO SHIATSU
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=