Shiatsu News 64 - aprile 2020
PROGETTO PPOS 23 Shiatsu news n. 6 4 - Aprile 2020 Il prof. Marco Ingrosso , durante la presentazione del pro- getto ‘“Passi nel cammino di Professionalizzazione dell’O- peratore Shiatsu” (PPOS) nel corso del XXX Convegno Fisieo dell’ Aprile 2019, ha provato a fare chiarezza sul modo in cui la tradizione dello shiatsu e il concetto di salutogenesi si in- contrano nelle mani, per così dire, dell’operatore durante il trattamento. COS’È LA SALUTOGENESI? Il termine è stato coniato dal sociologo Aaron Antonovsky in riferimento al rapporto tra la salute, il benessere e lo stress, e il significato si è poi esteso fino ad abbracciare un raggio di azione più ampio. Per salutogenesi si intende, infatti, la ca- pacità delle persone di attivare una serie di fattori, o risorse, che insieme alle caratteristiche ereditarie vanno a favorire la qualità della vita e la longevità . Indipendentemente dalla presenza o meno di una malattia o di un evento traumatico. Lo shiatsu di inserisce a pieno titolo nell’approccio di cura basato sull’idea di salutogenesi, in quando ‘agisce’ sulla persona nella sua totalità, senza concentrarsi sulle singole patologie. Il concetto di salutogenesi rappresenta una risor- sa fondamentale per l’operatore shiatsu, poiché aiuta ad affrontare il trattamento come un’esperienza di cura a tutto tondo per il corpo e per la mente. Con la salutogenesi, spiega infatti il prof. Ingrosso, si opera sulla mente e sul corpo, sul nutrimento della psiche e dell’organismo; in questo modo si insegna al soggetto in trattamento a ‘riunificarsi’, a (ri)met- tere insieme tutti i pezzi della sua esistenza e a trovare un equilibrio che rappresenta il presupposto di una vita lunga e sana. LA RICERCA DELL’EQUILIBRIO Secondo il dottor Antonovsky questo processo si chiama ‘senso di coerenza’ e aiuta a riportare l’ordine dentro sé- stessi in quanto favorisce l’adozione di un atteggiamento po- sitivo, o condizione di fiducia, nei confronti della vita e della salute. Il primo passo è distaccarsi dalla mentalità tipica del sistema occidentale che si basa su un dualismo oppositivo tra salute e malattia: al contrario le due sfere sono legate in un continuum, rappresentano i poli nel mezzo dei quali le persone occupano diverse posizioni, degli aspetti inter- medi. Ad esempio, gli onconauti nella fase di convalescenza attivano un tipico percorso saluto-genetico, nella misura in cui vanno a combinare d’istinto, capacità di reazione e di re- lazione. Allo stesso modo, la possibilità di rigenerazione coinvolge anche le persone che in apparenza stanno bene ma nella realtà hanno un disordine ‘dentro’ da affrontare, non neces- sariamente con la medicina. O non solo, proprio come sono abituati a fare gli onconauti dopo il trattamento medico della patologia. Riconoscere il continuo, il legame tra la salute e la malattia, ci mette nella condizione di considerare lo shiatsu un vero e proprio strumento di salutogenesi che viene me- diato dal lavoro dell’operatore. LA CENTRALITÀ DELL’OPERATORE NEL PROGETTO PASSI L’obiettivo del progetto Passi è stato proprio questo: mettere l’idea di salutogenesi e lo shiatsu al centro di un processo complessivo di rigenerazione, per poi comunicare i risultati in modo chiaro e accessibile anche ai non esperti. Si è cer- cato in primo luogo di definire quale sia il modo giusto per parlare di shiatsu , come presentarlo e come presentare sé stessi. Poi si è affrontato l’argomento dal punto di vista della ricerca e della documentazione, per comprendere l’espe- rienza vissuta durante il trattamento non solo dall’operatore ma anche dal soggetto trattato. Lo strumento del ‘diario di salute’ ha aiutato a documentare non solo quanto accadeva durante la seduta, ma anche le ripercussioni sulla vita del soggetto sottoposto a trattamento. Il suo racconto diretto, unito a quello dello shiatsuka, ha fornito un racconto di ele- vato valore formativo, aiutando a formulare idee e proposte funzionali al miglioramento della vita dal punto di vista del benessere complessivo. E l’analisi dei risultati ha offerto una chiara evidenza del rapporto di interdipendenza reciproca tra salutogenesi e shiatsu.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=