Shiatsu News 64 - aprile 2020

22 PROGETTO PPOS Shiatsu news n. 64 - Aprile 2020 IL RUOLO DELLA SALUTOGENESI NEL TRATTAMENTO SHIATSU IL TRATTAMENTO SHIATSU E L’IDEA DI SALUTOGENESI SONO LEGATI NELLA RICERCA DEL BENESSERE E DELLA SALUTE PSICOFISICA DELLE PERSONE. di: Area Professionalità FISieo L a tecnica shiatsu e il concetto di salutogenesi sono ac- comunati dalla ricerca del benessere psicofisico, ma in che modo si incontrano nella pratica? L’operatore shiatsu si trova ad affrontare il delicato compito di effettuare il trattamento sulle persone riuscendo a creare una relazione, un contatto, che le aiuti a trarre il massimo beneficio dall’esperienza. L’attenzione dell’operatore va a concentrarsi, infatti, non solo sul punto in cui la persona in trattamento avverte il dolore, ma anche sulla comprensione del problema a 360°, senza chiusure concettuali. E proprio qui si inserisce l’idea della salutogenesi, che valorizza il lega- me tra diversi fattori come base della salute e come viatico per la longevità. La pratica del trattamento shiatsu e l’ap- proccio salutogenico si incontrano, quindi, nella ricerca del benessere attraverso i molteplici fattori che lo favoriscono, al di là della cura di un disturbo specifico. I limiti di un approccio di tipo esclusivamente medico alle patologie sono del resto ben noti e storicamente l’arte dello shiatsu rifugge dal concetto di malattia e terapia, per asse- starsi sul piano della crescita personale e dell’idea di salute come strumento e opportunità. Lo shiatsu non rappresenta, infatti, solo una tecnica mirata a risolvere un problema di tipo fisico, bensì una possibilità concreta di agire su corpo e mente attivando una sinergia benefica per entrambi. E il concetto di salutogenesi rappresenta la naturale estensione della filosofia sottesa all’antica arte dello shiatsu, grazie alla sua idea che la salute derivi da un insieme di fattori e non riguardi solo l’assenza di una malattia. IL CONCETTO DI SALUTOGENESI SI INSE- RISCE A PIENO TITOLO NEL TRATTAMEN- TO SHIATSU ATTRAVERSO IL LAVORO E LA SENSIBILITÀ DELL’OPERATORE. È, INFATTI, FONDAMENTALE PER LA BUONA RIUSCI- TA DEL TRATTAMENTO NON DISTACCARSI DAI PRINCIPI FONDAMENTALI DELL’ARTE DELLO SHIATSU E DELLA TEORIA SALU- TOGENETICA, CHE SONO ACCOMUNATE DALLA CONSIDERAZIONE DELL’INDIVIDUO NELLA SUA TOTALITÀ, NON SOLO COME SOGGETTO DA CURARE. IL BENESSERE PSICO-FISICO NON È, INFATTI, LEGATO SOLO AL SUPERAMENTO DI UNA PATO- LOGIA, BENSÌ ANCHE A UN INSIEME DI FATTORI CHE SI COMBINANO A VARIO TITOLO E CHE POSSONO ESSERE ATTIVA- TI DURANTE IL TRATTAMENTO SHIATSU.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=