Shiatsu News 64 - aprile 2020

18 PROGETTO C I S Shiatsu news n. 64 - Aprile 2020 GLI OPERATORI SHIATSU ISCRITTI ALLA FISEO POSSONO FARE RICHIESTA DI VERIFICA DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI EROGATE PER IL RILASCIO DI APPOSITO ATTESTATO di: Dr. Andrea Caputo e Dr.ssa Claudia Piccini C he si tratti di operatore o insegnante, lo shiatsu è una disciplina affascinante ma complessa che richiede alti livelli di preparazione e competenza. Per questo motivo FISieo ha richiesto al Comitato di Indirizzo e Sorveglianza la validazione del processo di Attestazione di Qualità che rilascia ai propri soci, al fine di promuovere gli standard qualitativi nell’esercizio della professione e tutelare il consumatore secondo criteri di trasparenza, correttezza e veridicità come da legge 4/2013 . La direttiva, infatti, dà anche alle associazioni la possibilità di documentare la qualità delle prestazioni erogate dagli iscritti (operatori shiatsu in questo caso) al fine di valorizzare le competenze dei soci e verificarne il mantenimento di specifici standard qualitativi nell’esercizio della professione, agevolando così la scelta e la tutela degli utenti nel rispetto delle regole della concorrenza. Il Comitato di Indirizzo e Sorveglianza , di cui fanno parte CoLAP e ADICONSUM, è in pratica l’organo cui spetta il compito di indirizzare, controllare e sorvegliare sulle attività di accreditamento e problematiche correlate. Da qui l’interesse della FISieo , due anni fa, di commissionare uno studio apposito in grado di riconoscerle la possibilità di validare la qualità operativa degli iscritti offrendo così un altro valido servizio ai soci. L’attestato non è obbligatorio e non differenzia il socio che ne fa richiesta dagli altri . È comunque un valido strumento per distinguersi dagli “improvvisati” e offrire trasparenza professionale ad una platea di consumatori sempre più attenta e bene informata. Per questo motivo si tratta di un “processo dinamico” che va continuamente aggiornato e verificato, in quanto un vero professionista è tenuto al continuo aggiornamento e approfondimento della materia in cui opera sempre a beneficio dei propri utenti. L’apposita indagine interna, che ha coinvolto anche gli associati, è stata affidata a due consulenti CoLAP (Coordinamento Libere Associazioni Professionali): il professor Andrea Caputo - psicoterapeuta, specializzato in psicologia della salute - e la dottoressa Claudia Piccini - antropologa esperta in politiche attive del lavoro e in processi di consulenza e sviluppo professionale. Come illustrato al XXX convegno nazionale dell’aprile scorso, in seguito a una analisi preliminare di FISieo, sulla base dei requisiti definiti dalla legge 4/2013 (regolarità di iscrizione, requisiti di partecipazione, standard qualitativi nell’esercizio della professione, aggiornamento professionale, presenza di servizi di raccordo con l’utente), è stata condotta una attività di ricerca volta a raccogliere la testimonianza dei soci in riferimento alla definizione del proprio profilo professionale (operatore shiatsu), al rapporto tra soci e associazione nonché tra professionisti, mercato del lavoro, committenti e clienti. Nel dettaglio, il primopassoha visto, appunto, il coinvolgimento di tutti i soci attraverso la compilazione di questionari ; si è LO SHIATSU È UNA DISCIPLINA AFFASCINANTE MA COMPLESSA CHE RICHIEDE ALTI LIVELLI DI PREPARAZIONE E COMPETENZA. PER QUESTO FISIEO HA RICHIESTO AL COMITATO DI INDIRIZZO E SORVEGLIANZA LA VALIDAZIONE DEL PROCES- SO DI ATTESTAZIONE DI QUALITÀ CHE RILASCIA AI PROPRI SOCI, AL FINE DI PROMUOVERE GLI STANDARD QUALITATIVI NELL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE E TUTELARE IL CONSUMATORE SECONDO CRITERI DI TRASPARENZA CORRET- TEZZA E VERIDICITÀ COME DA LEGGE 4/2013. FISieo ATTESTA L’OPERATORE SHIATSU DI QUALITÀ

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=