Shiatsu News 64 - aprile 2020
PROGETTO C I S 17 Shiatsu news n. 64 - Aprile 2020 come: la conoscenza di tecniche di primo soccorso, compe- tenze imprenditoriali (poca o nessuna conoscenza di adem- pimenti fiscali, legislativi e amministrativi) e soprattutto di marketing. I soci non sanno come promuovere sé stessi né l’attività che svolgono. Molto richiesta la possibilità di appro- fondire discipline complementari quali la medicina tradizio- nale cinese e la meditazione. Sul rapporto con l’associazione, la “fidelizzazione” è dovuta alle attività proposte dalla Federazione piuttosto che alla possibilità di essere in rete con altri colleghi. L’immagine che i soci hanno di FISieo, infatti, sembra particolarmente centrata sui temi dell’influenza, del prestigio e della credibi- lità dell’associazione, aspetti che la differenziano da ulteriori associazioni professionali. Per quanto concerne l’attestazio- ne, l’84% dei rispondenti la ritiene attualmente utile e il 92% pensa possa esserlo anche in futuro. L’attestazione è percepita come più utile della certificazione, soprattutto per promuovere la professione ed essere rico- nosciuto e valorizzato nel mercato del lavoro. Riguardo il rapporto con il mercato professionale, nella quasi totalità dei casi i committenti coincidono con i clienti. Nel 90% dei casi i clienti sono privati cittadini, generalmente più donne che uomini. Anziani, gli sportivi e i disabili costituisco- no alcuni dei target specifici più rappresentati. Le domande iniziali dei clienti: sollievo per dolore o sintomi fisici (92,6%), riduzione dello stress (76,7%) e rilassamento (61,2%). Per l’evoluzione salutogenica nel tempo: ricarica energetica, prevenzione e consapevolezza mente/corpo. La riduzione dello stress e il rilassamento sono le aree su cui gli operatori percepiscono la maggiore efficacia dello shiatsu. Alle domande aperte, come “Quali dovessero essere gli stan- dard qualitativi per i soci?” , più del 50% ritiene sia il “saper fare”: cioé l’acquisizione di più competenze trasversali come, appunto, corsi di gestione d’impresa e marketing. Tutti han- no individuato nella FISIEO il formatore ideale. La percentua- le restante si divide tra il “sapere” (aggiornamento e cono- scenza delle tecniche di base) e il “saper essere” (questioni etiche e deontologiche).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=