Shiatsu News 62 - marzo aprile 2019

DALLE REGI ON I Shiatsu n.62 - Marzo 2019 PILLOLE DI BENESSERE “Pillole di Benessere” è costituito da una serie di 8 incontri da 3h l’uno, una volta al mese - a partire da maggio 2019 - in cui, di volta in volta, un Professionista della Salute e Benessere sarà invitato ad esplorare una sfumatura dei tanti e diversi modi di prenderci cura di noi stessi. La serie di incontri viaggia su un doppio binario: da una parte, uno degli obiettivi è quello di dare ai partecipanti (Operatori Shiatsu e non) nuove modalità e nuovi strumenti per prendersi cura di sé; dall’altra, vorrebbe essere un punto di partenza, per i Soci Professionisti, per instaurare rapporti di collaborazione e confronto con altre figure Professionali. “Pillole di BenEssere” è una delle iniziative con cui si cerca, nella Regione Abruzzo, di coinvolgere i Soci, insieme agli scambi di trattamenti: vogliono essere delle occasioni per spronare alla partecipazione, alla condivisione di intenti, al sostegno reciproco in una realtà regionale dove lo Shiatsu ha ancora molta strada da compiere per avere la dignità che gli spetta. È un modo di preparare il terreno e renderlo più fertile, mi auguro, perchè progetti più importanti possano poi prendere piede, grazie alla collaborazione con i Soci della Regione Abruzzo da una parte, e con il Direttivo e gli Organi FISieo, dall’altra.” Germana Scafetta - r.r. Abruzzo Treno o autobus, avanti e indietro Campobasso – Roma, per andare a scuola di shiatsu, come uno scolaretto, a 54 anni; ci sono state volte nelle quali mi sono detto: “Ma che sto a fare?” Questo per tre anni, tempo minimo indispensabile per completare il programma del corso di shiatsu, mentre portavo avanti anche il mio vecchio lavoro; molti anni di vita da impiegato, con intermezzi di shiatsu, scoperto “casualmente” (ma non sono mai cose casuali) fino a quel momento, un piccolo corso qui, un trattamento da principiante lì. Poi la voglia di fare sul serio, così il diploma è arrivato a luglio 2017: il giorno della cerimonia di consegna mi sentivo come un ragazzetto, incredibile! Attorno a me tanti giovani con i quali mi complimentavo, e dai quali ricevevo auguri: sono ringiovanito di 30 anni! Dunque, cosa ci dovevo fare a quel punto col mio diploma di operatore shiatsu fresco fresco? Mi è venuta l’idea è di scrivere alla FISieo perché – cavolo! - il Molise era l’unica regione senza un rappresentante regionale, e questo non mi sembrava bello! Ed allora mi sono proposto, e mi hanno accettato! Contento, ho fatto le mie prime conoscenze in FISieo, il mio primo convegno nazionale, il rinnovarsi degli incontri con tanta bella gente da tutta Italia. Poi, il settembre 2018 che si avvicinava, ed era stato stabilito fin dal convegno nazionale che si doveva organizzare “La settima- na dello shiatsu”. Cosa fare in Molise? Appena nominato responsabile regionale, unico diplomato e socio FISieo a Campobasso: si inizia proprio bene! Per fortuna la mia amicizia con Massimo, un medico di medicina energetica, nata per la comunanza di questi interessi, oltre l’intervento di Sabrina, cara amica e collega venuta dal Lazio per dare manforte, ha risolto il problema, così l’incontro della S.d.s. su shiatsu e medicina energetica ha avuto un ottimo riscontro - un grande incoraggiamento per me – ed è stato un punto di partenza per ulteriori iniziative, dato che fin dall’inizio il mio pensiero è stato quello di creare un “humus fertile” favorevole alla crescita nella mia realtà della nostra splendida arte per la salute. E cosa di meglio se non un corso di formazione di shiatsu a Campobasso, per ottenere questo risultato? Creare un gruppo di shiatsuki qui in città! Ma non potevo continuare a far da solo, avevo bisogno di aiuto, che è arrivato da quella che poi è divenuta una cara amica e collega, Arianna, massage therapist, curiosa come un gatto, e appassionata fino al midollo di olistica, che l’aveva spinta fino a venire alla mia conferenza della S.d.s., e così abbiamo iniziato a collaborare, ed avviato insieme questa iniziativa. Ho ripreso contatti con la mia scuola, concordato le modalità organizzative, ho cominciato ad interessare le persone; è stato fantastico già solo coordinare una giornata di presentazione gratuita del corso, lo scorso gennaio, con 15 (!) persone interessate: un numero significativo per una cittadina come Campobasso! Di queste, poi, una decina hanno aderito al corso, che partirà a marzo. E non finisce qui! Perché stimolato dall’amicizia straordinaria col mio amico dottore, nel frattempo, contattavo anche altri medici, che con mia sorpresa vedevo interessati allo shiatsu, e anche una struttura sanitaria, proponendo di portare anche in Molise iniziative che in giro per l’Italia vedono inserita la nostra disciplina sperimentalmente, se non a pieno titolo, forte non solo della mia preparazione, ma anche dell’esperienza sul campo che sto maturando, sempre grazie alla mia scuola, in un progetto di volontariato a Roma in ambito sanitario. Si semina, con la fiducia che ho di ampliare anche in Molise questa nostra grande cultura, rivolgendo un pensiero di gratitudine ai tanti amici ed amiche dai quali mi sento sostenuto: i colleghi di corso, la mia scuola con i suoi insegnanti appassionati del loro lavoro, gli amici ed amiche della FISieo, ed infine, ma certo non ultimo, a Shizuto Masunaga sensei, e a tutti i nostri maestri di là, la loro energia è insieme alla nostra. Gianni Mancino - r.r. Molise SHIATSU IN CRESCITA ANCHE IN MOLISE 59

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=