Shiatsu News 62 - marzo aprile 2019
4 SCHEDA L I BRO Shiatsu n.62 - Marzo 2019 Questo testo originale ma dai contenuti classici affronta, in linguaggio semplice, efficace e chiaro, la differenza tra il sentire e pensare occidentale e il sentire e provare orientale. La visione d’insieme è completa grazie alla grande cultura ed espe- rienza dell’autrice, in grado di miscelare cultura e conoscenza di Giappone, Cina, India che si adagiano su radici occidentali trasmutate. Con continui richiami al mondo occidentale scientifico, Yvonne Muraglia descrive come la medicina orientale, attraverso l’Ascolto, il Colloquio, l’Osservazione visiva e la Palpazione (i 4 metodi diagnostici della Kampo), possa percepire e compren- dere non solo qual è il problema ma anche qual è la sua origine e come fare a curarlo. Lo Zen Keiraku Shiatsu è illustrato con chiare indicazioni che comprendono la valutazione di Hara e del dorso, ma anche il lavoro iniziale di Ampuku, per fornire una guida stimolante sia per lo studente sia per il professionista, anche tramite alcuni casi clinici e relativi disegni, unici per ognuno, sull’addome e sulla schiena. In tutto il testo aleggiano la presenza del maestro Masunaga e dell’autrice, che sembra parlare direttamente al lettore, quasi in confidenza, raccontandogli delle proprie scoperte ed esperienze. SCHEDA LIBRO Autore: Yvonne Muraglia Titolo: Diagnosi e medicina orientale nello Zen Keiraku Shiatsu La via secondo natura di Shizuto Masunaga Casa editrice: Shiatsu Milano Editore Introduzione: Fabrizio Bonanomi e Gianni Pizzati Pagine: 240 Edizione: Dicembre 2018 ISBN: 978 88 941657 7 7 Prezzo di copertina: Euro 48,00 Yvonne Muraglia , dopo essersi laureata nel 1973 con una tesi sui rapporti tra taoismo e logos occidentale, nel 1978 entra in contatto con lo Shiatsu, trasferendosi poi a Tokyo dove, nel 1982, si diploma allo Iokai Shiatsu Center di Shizuto Masunaga. Frequenta, tra gli altri, i corsi della Michio Kushi Macrobiotic School di Boston, si diploma presso lo Hong Kong Institute of Acupuncture e il Chinese Acupuncture & Cauterization Centre di Singapore e torna in Italia nel 1992, dove a Rovereto (Tn) apre la scuola di Shiatsu e Medicina Orientale “Te Hara”. È autrice di alcuni articoli pubblicati dal Journal of Shiatsu and Oriental Body Therapy e di diversi libri: “Zen Keiraku Shiatsu: una via pratica di conoscenza dei meridiani estesi di Shizuto Masunaga”, “Pratiche di lunga vita” e “Nove conferenze sullo Zen Keiraku Shiatsu”, Webster ed. 47
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=