Shiatsu News 62 - marzo aprile 2019
F I S i eo E S I PNE I P er provare a tracciare un breve stato dell’arte nel dialogo fra FISieo e SIPNEI penso sia più utile prima mettere in evidenza le potenzialità del dialogo sot- tostante, ovvero quello fra Shiatsu e PNEI (psiconeuroen- docrinoimmunologia), che stanno emergendo in maniera sempre più chiara. Dalla relazione tenuta dal dott. Annibaldi in occasione dell’ultimo Simposio per Insegnanti della FISieo, svoltosi a Salsomaggiore nello scorso novembre, ciò che è emerso è il fatto che negli ultimi anni la comunità medico scientifica si è accorta che era giunto il momento di avviarsi verso un approccio più integrato alla salute, capace cioè di acco- glierne meglio la complessità, rispetto a quello riduzionista e lineare dominante, che invece denuncia sempre di più i propri limiti. Nel fare questo Annibaldi ha quindi, parlato delle nuove tendenze scientifiche che si fondano su prin- cipi molto affini al nostro approccio olistico e tra tutte ha parlato proprio della PNEI (le altre citate sono la cronobio- logia, la oncoimmunologia, la psiconeurogenetica, oltre al concetto quantistico di oneness, cioè di unità). È importante sottolineare questo aspetto perché la nostra collaborazione con la SIPNEI (Società Italiana di PNEI) ha cominciato a delinearsi già nel 2013: nel luglio di quell’an- no fu infatti firmata la prima convenzione, che è stata poi rinnovata ed ampliata nel marzo del 2018. Un ulteriore tassello di rinforzo si è aggiunto infine nel 2019 poichè il direttivo della SIPNEI ha deliberato, a favore dei soci FISIeO, uno sconto del 20% sulla propria quota annuale di iscrizione (www.sipnei.it/sipnei/come-iscriversi-alla-societa/) . Tutto ciò ci dice quanto la nostra federazione sia attenta e sensibile a quel che si muove a livello scientifico sulla promozione della salute, cogliendo con largo anticipo le possibili interconnessioni che si vengono via via a creare fra le antiche visioni filosofiche orientali, dalle quali pro- viene lo Shiatsu, ed un pensiero occidentale che sempre di più le sta attualizzando, grazie anche a tecnologie sempre più raffinate. Non è un caso quindi, che il nostro prossimo convegno na- zionale di Montesilvano si aprirà proprio con un intervento FISieo e SIPNEI: LO STATO DELL’ARTE di Marco Chiera, membro della Commissione delle Discipli- ne Corporee della SIPNEI (della quale anche io faccio parte in rappresentanza nostra), con la relazione su “Il dolore: la PNEI per le discipline corporee”. Detto questo però è anche corretto mettere in eviden- za che entrare nel mondo della ricerca per un operatore shiatsu è molto impegnativo perché la ricerca è molto esi- gente e soprattutto richiede una forma mentale dotata di un certo pragmatismo, che spesso appare eccessivamente stringente rispetto al nostro modo di pensare, così come, è anche giusto dire, il nostro modo di pensare appare spes- so eccessivamente autoreferenziale e poco affidabile, agli occhi di chi è abituato a fare ricerca. Come tutte le cose, e come noi stessi sperimentiamo quotidianamente sul cam- po, la verità è sempre nel mezzo. In questi prossimi anni il concetto di salute subirà un’ac- celerazione evolutiva inedita, non solo nell’ambito medico scientifico ma anche, e forse soprattutto, in quello uma- nistico, e questo processo ci vedrà coinvolti in prima linea proprio con l’obiettivo di renderci sempre più intelligibili dagli altri attori delle pratiche di cura e quindi sempre più autorevoli per l’apporto che solo lo Shiatsu può dare: non dobbiamo diventare altro rispetto a ciò che siamo, dobbia- mo solo diventare bravi nel farlo capire con gli strumenti giusti (quindi, con un linguaggio idoneo ed una maggior evi- denza di efficacia). Tutte queste nuove scienze e tendenze stanno mettendo sul tavolo domande formulate sempre meglio che richie- dere risposte nuove, che ad oggi sono ancora a livello spe- rimentale; per certi versi lo Shiatsu rappresenta già una pronta e ben sperimentata risposta da offrire. Ciò che aspettavamo era solo la domanda giusta. Shiatsu n.62 - Marzo 2019 25 di Andrea Mascaro
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=