Shiatsu News 62 - marzo aprile 2019
”Ho conosciuto per la prima volta lo shiatsu nel 1986 a casa di Lilia Papperini che faceva Yoga con me e praticava sulla base di alcuni insegnamenti ricevuti in un corso con Yuji Yahiro. Il suo insegnamento non era strutturato e quando le ho chiesto da chi potevo andare per approfondire e impa- rare meglio mi indirizzò da Stefania Ferri. Con Stefania ho fatto il precorso triennale che terminò nel 1990. Nel 1991, ho iniziato a frequentare le lezioni di Fabio Zagato a Milano (che avevo conosciuto a Pomaia nel primo conve- gno FIS) e dopo un corso di un anno per operatori che vo- levano conoscere la tecnica IRTE ho iniziato a frequentare con regolarità i suoi we di Supervisione per lavorare con la sua metodologia operativa. Nel 1994 ho superato l’esame di iscrizione al registro pro- fessionale della FIS e nel 1995 ho frequentato il primo corso insegnanti I.R.T.E. per l’insegnamento al primo anno. Ho iniziato ad insegnare a Bologna con la metodologia IRTE nel 1996 e successivamente, secondo l’esperienza matura- ta, ho frequentato i corsi insegnanti per il secondo e terzo anno. Attualmente insegno solo al terzo anno da almeno una de- cina d’anni. Pratico shiatsu perché mi fa bene e lo insegno per conti- nuare ad imparare.” CV MONICA ZUCCHINI DOUGLAS GATTINI Domenica 14 aprile 2019 – ore 10:00 – “Lo Shiatsu e il dolore. Come lo Shiatsu può trasformare la Via Crucis della soffe- renza nella risurrezione della vitalità”. Siamo fatti di scintilla divina eterna e nel contempo siamo incarnati in un essere umano che nasce e muore nel campo del relativo. Quando l’Essere celeste oblia la sua identità primaria diventa un essere spirituale dormiente, disorientato e sofferente. Una vera “Caduta” dell’Essere celeste che si trasforma in Essere umano. Escludendo i casi ove siano necessari una diagnosi e un intervento del medico, di tutte le tecniche Sanitarie o di Discipline Bionaturali, lo Shiatsu rappresenta la via più profonda ed evolutiva per raggiungere un cambiamento reale di maturazione, risveglio e risurrezione, sia dal punto di vista corporeo, che energetico ed animico. Se da una parte la Via Crucis del dolore è una via di sofferenza, con lo Shiatsu lo stesso percorso diventa una via di li- berazione dal dolore stesso. Un risorgere ad uno stato di libertà e conoscenza, grazie all’attivazione delle leggi di natura dentro di noi. E tutto grazie ad una pressione che diventa sempre più profonda. Questo non perché venga aumentata dall’Operatore la quantità della pressione, ma perché la stessa si prolunga nel tem- po con costanza, accrescendone la profondità in maniera naturale. Sono 14 le stazioni della Via Crucis. Ricevendo Shiatsu siamo aiutati a superare la sofferenza del dolore come nella Via Crucis Cristo è stato dissetato, risollevato e aiutato a portare la Croce fino al momento della risurrezione. Sono 14 i meridiani in cui si possono annidare gli squilibri, le sofferenze e i dolori. La costanza pressoria del trattamento Shiatsu permette di attivare la vitalità del Ricevente dal profondo, per far risorgere secondo natura la loro struttura e la loro funzionalità. Superare sofferenze, dolori e perdita di equilibrio è possibile con lo Shiatsu, con l’Autoshiatsu e con i corsi di appren- dimento. Se non tutti possono sentirsi pronti ad affrontare un vero cambiamento, che implichi un profondo impegno attraverso una “Via Crucis” consapevole, tutti però, se vogliono, possono raggiungere tale obiettivo. Nato in Cile nel 1950, figlio di un naturopata, dal 1970 è im- pegnato nello studio e nella pratica di diverse discipline oli- stiche, Yoga, Reflessologia e Meditazione Trascendentale. Pratica Shiatsu dal 1979 dopo aver avuto una formazione con Mario Vatrini, Roberto Alcide e con Yuji Yahiro. Un suc- cessivo periodo di studio e ricerca lo portano a seguire percorsi di apprendimento con diversi noti maestri Shiatsu internazionali. Si dedica esclusivamente e professionalmente alla prati- ca e all’insegnamento dello Shiatsu dal 1986. Ha fondato a Milano nel 1990 la Scuola Shambàla Shiatsu di cui è Diret- tore Didattico. È stato uno di fondatori e Presidente della Federazione Italiana Shiatsu e della Federazione Europea Shiatsu, Presidente della Interassociazione Arti per la Salu- te e creatore della International Shiatsu Network. Per invi- to dell’antropologo Fosco Maraini è socio dell’AISTUGIA, As- sociazione Italiana di Studi Giapponesi, costituita da esperti universitari della cultura giapponese. È attuale membro del Consiglio dei Probiviri del Comitato Tecnico Scientifico delle Discipline Bionaturali della Regione Lombardia (Legge 5/2005). CV DOUGLAS GATTINI Shiatsu n.62 - Marzo 2019 RELATOR I CONVEGNO F I S i eo 24 di Aldo Ricciotti
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=