Shiatsu News 62 - marzo aprile 2019

Shiatsu n.62 - Marzo 2019 RELATOR I CONVEGNO F I S i eo Ha iniziato lo studio dello Shiatsu nel 1981 e quello della mo- xibustione nel 1982 con Mario Vatrini e Yuji Yahiro. È stato allievo diretto di Mario Vatrini dal 1981 fino al 1991. Ha fre- quentato per un anno il dojo di Colbordolo studiando con il M° Yahiro. Terapista della Riabilitazione, Diplomato al Cen- tro di Formazione Permanente in Terapia Manuale. Dal 1993 è stato relatori in numerosi convegni nazionali ed internazionali. Dal 1986 insegna presso la Scuola di Shiatsu e Moxa Ha- kusha della quale è il responsabile didattico delle sedi di Milano, Varese, Como. È stato Presidente della Federazione Italiana Shiatsu –FIS e della Associazione Scientifica Italia- na di Terapia Manuale, attualmente è vice-presidente della Commissione Esaminatrice della FISieo e membro della Commissione Formazione. Con il dr. M. Corradin ed il dr. C. Di Stanislao è co-autore dell’opera “Medicina Tradizionale Cinese per lo Shiatsu ed il Tuinà” ed ha collaborato al testo “Visceri e Meridiani Curiosi” pubblicati dalla Casa Editrice Ambrosiana. CV MAURIZIO PARINI Marinella Salerno ha iniziato il percorso Shiatsu nel 1998. Insegnante del Metodo Namikoshi e dello Stile Masunaga insegna a Firenze e molte altre città italiane. È parte della Commissione Esami Nazionali della FISIEO. È parte del CD della Namikoshi Shiatsu Europe Italia. È docente Shiatsu al Master in Medicina Complementare e Terapie Integrate dell’Universita di Siena. Scrive per la Rivista Medicina Integrata, ed.Tecniche Nuove, Milano. Si occupa di Streching Integrato dei Meridiani. Prosegue sempre nello studio dello Shiatsu e nell’insegna- mento dello Shiatsu. CV MARINELLA SALERNO MARINELLA SALERNO Sabato 13 aprile 2019 – ore 18:00 – “Il dolore diffuso della fibromialgia”. Una sindrome importante che porta quasi 2 milioni di italiani a condurre una vita critica dal punto di vista personale e sociale. Lo shiatsu ha un ruolo fondamentale nel recupero e nella guarigione. Dati e studi europei. Si parlera’ anche di un caso studio che riguarda il dolore e la forza di una ragazzina di 13 anni. MONICA ZUCCHINI Domenica 14 aprile 2019 – ore 09:00 “Shiatsu: crisi e dolore come opportunita’ ” - Come interveniamo sul dolore attraverso lo shiatsu. Qual è lo stimolo al cambiamento? Come interagiamo con il dolore? Dove ci porta? Cosa stimola in noi? Quando, nella vita, che ci piaccia o no, siamo disponibili ad uscire dalla nostra “zona di comfort”? Dolore fisico, traumi, impedimenti, meno- mazioni da cause esterne e cause interne, dolore emotivo causato da momenti di crisi negli affetti, nelle relazioni, nel lavoro. Il dolore costringe all’ascolto e ci guida verso una possibile comprensione della causa del fenomeno. Che apporto fornisce lo Shiatsu allo stato di dolore ed al processo di cambiamento che ne consegue? Lo Shiatsu, la nostra arte, sostie- ne energeticamente l’individuo nella sua totalità e per questo viene dichiarata una tecnica preventiva, che, mantenendo equilibrio nel soggetto e aiutando il Qi a scorrere liberamente, permette il mantenimento di un benessere complessivo. Le crisi del sistema energetico, che si manifestano come disarmonie, ci guidano in un sostegno mirato ad ogni individuo che, come tutto nell’universo, è unico, irripetibile e in continua trasformazione. Il tocco dello shiatsu per lenire il dolore del corpo e dell’anima. Esperienze in clinica pediatrica e oncoematologica. Dal 1996 è attiva una collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera di Padova e la Scuola Internazionale di Shiatsu – Italia, nell’ambito del Centro Regionale Veneto della Terapia del Dolore e Cure Palliative Pediatriche. La nostra presenza è sempre stata continuativa ogni anno per 11 mesi all’anno. Noi operatori siamo presenti nei vari reparti della Clinica Pediatrica e della Clinica di Oncoematologia pediatrica e trattiamo ogni anno circa mille bambini e ragazzi, distribuiti nei vari reparti. Le esperienze che viviamo sono non solo toccanti ma te- stimoniano anche la validità di questa disciplina nel favorire il benessere psico-fisico del bambino. Nello specifico, i grafici che abbiamo a disposizione evidenziano, dopo il trattamento, uno stato generale di maggior benessere, sollievo dallo stato di stress, diminuzione dell’ansia, miglior riposo notturno, aiuto nelle funzioni intestinali. Per quanto riguarda il dolore dei piccoli ricoverati, è stata riscontrata una significativa diminuzione dello stesso: nei neonati con le coliche addominali ed altri problemi intestinali, – nel decorso post operatorio di bambini e ragazzi, nei ricoverati in Oncoematologia, nei bambini e ragazzi dell’Hospice pediatrico, nei bambini e ragazzi della Terapia Intensiva. Lo Shiatsu si rivela utile qualche volta per “curare” (come nei casi di stipsi, tensione addominale), sempre per rilassare e ridurre o eliminare non solo il dolore fisico ma anche quello emotivo e per rilassare la mente. si può schematizzare dividendo le cause di sofferenza in tre grosse categorie: dolori da carenza/Kyo, da eccesso/Jitsu e da cattiva circolazione per stasi (ristagno) o falso Jitsu. Queste tre espressioni del dolore hanno una manifestazione, una causa ma soprattutto un trattamento molto differente. 23

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=