Shiatsu News 62 - marzo aprile 2019
Shiatsu n.62 - Marzo 2019 RELATOR I CONVEGNO F I S i eo Pio Enrico Ricci Bitti è Professore Emerito di Psicologia Ge- nerale nel Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bo- logna, ove opera nel Centro di Ricerca su Emozioni e Salute (CRES) e nel Servizio di Aiuto Psicologico (SAP). Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1968 e specializzato in Malattie Nervose e Mentali nel 1971 presso l’Università di Bologna. Ha insegnato anche nelle Università di Macerata e Parma. Ha trascorso prolungati periodi di studio, ricerca e inse- gnamento presso diverse Università: Lovanio (Belgio), Ox- ford (G.B), California a San Francisco e a Berkeley (U.S.A.), Stanford (U.S.A.), Munster (Germania), Angers (Francia) e Yale (U.S.A.). Le sue ricerche riguardano la psicologia dell’adolescenza, la prospettiva temporale, gli aspetti psicologici della prati- ca sanitaria, la comunicazione non verbale, le emozioni, la psicologia della salute, l’invecchiamento positivo. È stato ripetutamente Coordinatore e Responsabile di rile- vanti progetti di ricerca nazionali (MIUR, CNR…) e interna- zionali (EduPark, ISEAR…). È risultato vincitore negli anni 1971 e 1973 di Borse di Studio dell’Istituto Italiano di Medicina Sociale per ricerche riguar- danti la psicologia medica; nel 1972 e 1974 di Borse di Studio Internazionali per svolgere ricerche presso il Dipartimen- to di Psicologia Sperimentale dell’Università di Oxford; nel 1977 di una Borsa dell’Italo-American Medical Association Foundation per svolgere ricerche nel campo delle scienze biomediche presso l’Università di California, San Francisco, e nel 1981 e 1991 di Borse Fulbright per svolgere ricerche presso l’Università di California, San Francisco e l’Universi- tà di Stanford. È stato visiting professor in università euro- pee e nord americane. Ha scritto o curato da solo o in collaborazione i seguenti volumi: Gli orfani dell’assistenza (Bologna, Il Mulino, 1973); Comportamento non verbale e comunicazione (Bologna, Il Mulino, 1977); Aspetti cognitivi della socializzazione in età evolutiva (Bologna, Il Mulino, 1978); Identità imperfet- te (Bologna, Il Mulino, 1979); Psicologia e salute (Bologna, Zanichelli, 1982); Comunicare senza parole (Roma, Bulzoni, 1983); I gesti e i segni (Roma, Bulzoni, 1983); La comunicazio- ne come processo sociale (Bologna, Il Mulino, 1983); Vivere e progettare il tempo (Milano, Angeli, 1985); Comunicazione e gestualità (Milano, Angeli, 1987); Freud e la ricerca psi- cologica (Bologna, Il Mulino, 1993); Gli indicatori psicologici e sociali del rischio (Napoli, Gnocchi, 1995); Moda, relazioni sociali e comunicazione (Bologna, Zanichelli, 1995); Regola- zione delle emozioni e arti-terapie (Roma, Carocci, 1998); Le ragioni della psicologia (Milano, Angeli, 1998); Intervento psi- coeducativo nella malattia di Parkinson (Gardolo, Erickson, 2006); Tempo, salute, benessere (Bologna, CLUEB, 2011); Invecchiamento Positivo (Roma, Carocci, 2012); Psicologia della Salute (Roma, Carocci, 2013). Ha pubblicato più di 200 articoli su riviste nazionali e internazionali ed è autore di molti altri contributi scientifici in volumi, atti di convegni e congressi ecc. È membro di Comitati di direzione e di Comitati editoriali di riviste scientifiche. Ha diretto il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna per 14 anni; nello stesso Ateneo è stato Coordina- tore del Collegio dei Direttori di Dipartimento, membro del Senato Accademico, della Commissione Ricerca Scientifica e dell’Osservatorio della Ricerca. È stato membro del Comitato Direttivo dell’EASP (Ass. Eu- ropea di Psicologia Sociale), e dell’EHPS (Soc. Europea di Psicologia della Salute); è stato due volte Presidente della Soc. Ital. di Psicologia della Salute; è stato co-fondatore e membro del Consorzio Europeo per la Ricerca sulle Emo- zioni (CERE) presso la Maison des Sciences de l’Homme (Pa- rigi); è Presidente della Ass. Ital. per lo Studio della Comu- nicazione Non Verbale (AISCNV); è membro della “Academia Europaea” (Sez. Behavioural Sciences) e “awarded fellow” della Association for Psychological Science; è infine socio di numerose altre società scientifiche nazionali ed inter- nazionali. CV PROF. PIO ENRICO RICCI BITTI Laureatasi a Bologna in Scienze Politiche – Indirizzo poli- tico-sociale, ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi Umanistici e Sociali (con diploma per migliore tesi di Dotto- rato ciclo XXV, macroarea: Economico-giuridico-umanisti- co-sociale) presso l’ateneo di Ferrara, dov’è attualmente assegnista di ricerca e docente incaricato di insegnamen- to. Si occupa da diverso tempo di questioni legate ai temi della salute/malattia e dell’organizzazione sanitaria, svol- gendo attività sia didattica che di ricerca sociale. Ha preso parte a vari progetti di carattere nazionale e, negli ultimi anni, si sta occupando della trasformazione delle cure primarie in modelli socio-assistenziali innovativi, come la “Casa della Salute”. È stata professore a contratto del Corso avanzato di Politi- che sociali dell’Università degli Studi di Macerata e cultore della materia per gli insegnamenti di Sociologia generale e Sociologia del Welfare. Ha collaborato come sociologa – dal 1999 fino al 2007 – con l’Ufficio Promozione della Salu- te dell’Asl di Ancona. Nel 2008 si è specializzata a Bologna nella ricerca valutativa, conseguendo il Master di II livello in “Valutazione della qualità dei servizi socio-sanitari”. È docente a contratto di Organizzazione dei servizi sociali presso l’Università di Ferrara. È membro del Comitato Scientifico della Collana “Percorsi Sociosanitari” (Du-press Editore) e membro del Comitato Redazionale della Collana “Percorsi di promozione e cura della salute”, Aracne Editrice, Roma. Fra i contributi più re- centi: Ingrosso M., Pierucci P., L’Operatore Shiatsu in Italia. Identità e professionalità, Aracne, Roma, 2018; Pierucci P., Modelli innovativi di Cure Primarie in Italia: la Casa della Salute. Un’analisi di progetti ed esperienze in Emilia Roma- gna”, Edizioni Accademiche Italiane, 2016; Pierucci P., L’auto- CV DOTT.SSA PIERPAOLA PIERUCCI 21
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=