Shiatsu News 62 - marzo aprile 2019
Shiatsu n.62 - Marzo 2019 RELATOR I CONVEGNO F I S i eo PROF. MARCO INGROSSO, PROF. PIO ENRICO RICCI BITTI, DOTT.SSA PIERPAOLA PIERUCCI, DOTT. ENRICO MARCHETTI Progetto operativo PPOS Sabato 13 aprile 2019 – ore 09:45 – Ricerca e prospettive dello shiatsu: “Passi nel cammino di Professionalizzazione dell’Operatore Shiatsu”. Il progetto vuole intervenire su due aspetti ritenuti rilevanti e prioritari del modo con cui il mondo shiatsu – e quindi, i suoi operatori, i suoi centri, le sue scuole – si pone nei confronti del pubblico, delle persone in trattamento, dei professionisti della salute e della cura, del settore dei media, delle scienze mediche e sociali, vale a dire: a) la comunicazione; b) la do- cumentazione della propria attività professionale e terapeutica. A tal fine, vengono attivati due laboratori (A – Linguaggi e Comunicazione; B – Ricerca e Documentazione) con lo scopo di sviluppare competenze più approfondite e diffuse in questi due campi. A – LABORATORIO LINGUAGGI E COMUNICAZIONE Scopo generale: Ripensare il linguaggio, le narrazioni, i concetti, le forme e i canali con cui il mondo shiatsu comunica al pubblico e ai professionisti della cura al fine di rendere la propria comunicazione più comprensibile, più efficace, più condivisa al proprio interno, più esplicativa del percorso di professionalizzazione intrapreso. B – LABORATORIO RICERCA E DOCUMENTAZIONE Sperimentazione: I – L’esperienza della persona-in-trattamento raccontata attraverso il “Diario di salute e di cura”. Scopo generale: Comprendere l’esperienza vissuta dalla persona-in-trattamento al fine di documentare il percorso compiuto durante il periodo di trattamento dal suo punto di vista. Sperimentazione II – L’esperienza dello Shiatsuka. Scopo generale: Favorire l’automonitoraggio e l’au- toregolazione dello Shiatsuka nella relazione di aiuto con la persona in trattamento. Professore ordinario di Sociologia Generale presso l’Uni- versità di Ferrara fino al 31/10/2018, è stato nominato “Emi- nente Studioso” e continua l’insegnamento di Sociologia della Salute. Ha fondato e diretto il “Laboratorio Paracelso – Studi So- ciali sulla Salute, la Cura e il Benessere sociale” ed è stato Presidente del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione (2007-10), Coordinatore della Sezione di Scienze Umane (2012-15), Coordinatore del CdS in Scienze Filosofiche e dell’Educazione e membro della giunta del Dipartimento di Studi Umanistici (2015-2018). Si occupa da tempo di sociologia della salute e della cura, campo che ha contribuito ad avviare in Italia e sul quale ha fornito i maggiori contributi scientifici. In particolare si è a lungo interessato di promozione, educazione e comunica- zione della salute, sviluppando negli ultimi anni un nuovo approccio alla cura di sé nel corso della vita e allo sviluppo della metodologia dei diari di salute. Inoltre, ha approfondi- to l’ambito della cura e delle professioni di cura, svolgendo ricerche empiriche su temi quali l’assistenza domiciliare, le case della salute, i servizi riabilitativi, i percorsi di profes- sionalizzazione dei fisioterapisti e degli operatori shiatsu. Per quanto riguarda la sociologia generale, ha partecipato alla fase elaborativa del “pensiero della complessità”, sulle orme di G. Bateson e E. Morin, sviluppando contributi teorici nella direzione di una sociologia sistemica e relazionale, nel contesto di una società sempre più interconnessa e pla- netaria, anche se – al contempo – fortemente diseguale, conflittuale e squilibrata. Nel campo delle politiche sociali ha sviluppato una nuova teoria del benessere sociale e dei suoi rischi nell’era pla- netaria, nonché della sua promozione in ambito locale; si è occupato altresì del ruolo del terzo settore, delle culture e dei saperi nei gruppi di auto-mutuo aiuto e dell’associazio- nismo dei pazienti. Ha scritto saggi e volumi riguardanti la sociologia dell’edu- cazione, occupandosi del rapporto fra famiglie e servizi per l’infanzia, dell’impiego delle nuove tecnologie nella scuola, della formazione permanente in campo sanitario, del ma- nagement della formazione e delle risorse umane. Ha svolto attività di studio e di docenza in Francia, Belgio, Gran Bretagna, Svezia, Stati Uniti, Messico, Brasile. È stato visiting schoolar e ha collaborato con organismi internazio- nali quali l’OMS/WHO (Copenhagen) e l’OCSE (Parigi). È stato consulente di diversi organismi pubblici (Regioni, Comuni, Ausl) e di terzo settore (Fondazioni, Centri di Volontariato, Associazioni professionali). È stato membro del Comitato scientifico della sezione di “Sociologia della Salute e della Medicina” dell’AIS (Asso- ciazione Italiana di Sociologia) fra il 2006 e il 2008, nonché responsabile dell’area “Comunicazione della Salute” della stessa. Fa parte dei Comitati scientifici delle riviste: “Ani- mazione sociale”, “Sistema salute” (già “Educazione sanita- ria e Promozione della salute”), “La Società degli Individui”. È socio fondatore della Associazione Italiana di Medicina e Sanità Sistemica (Assimss). Dirige la collana “Percorsi di cura e promozione della salu- te” presso l’Editrice Aracne dove ha pubblicato, negli ultimi anni, “La cura complessa e collaborativa”. Ricerche e pro- poste di sociologia della cura (2016, II ed. 2018), L’Operatore Shiatsu in Italia. Identità e professionalità (2018, con P. Pie- rucci), Relazioni di cura nell’era digitale. Le persone in cura come partner nei percorsi terapeutici (a cura, in stampa, con P. Pierucci). CV PROF. MARCO INGROSSO 20
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=