Shiatsu News 62 - marzo aprile 2019
Laureato in chimica nel 1967 presso l’Università agli Studi di Bologna.Dottore in psicologia presso l’Università degli Stu- di “La Sapienza” di Roma nel 1999 e psicoterapeuta dal 2000. Autore del libro “Lo shiatsu e il pensiero macrobiotico”. Dal 1986 al 1996 ha seguito la formazione in psicoterapia presso la SIBTE, Associazione di medicina e psicologia uma- nistica e transpersonale diretta dal dr. P. Luigi Lattuada per un totale di 2320 ore. Nel 1996 si è diplomato presso tale istituto di cui è stato docente. Dal 2002 al 2005 ha frequentato corsi di “Comunicazione e conduzione gruppi” tenuti da Padre Angelo Brusco presso il Centro Camilliano di Formazione di Verona per un totale di 120 ore. Studia e pratica shiatsu dal 1975. Ha fondato e dirige la Scuola Internazionale di Shiatsu Italia dal 1982. È tra gli ideatori e fondatori della Federazione Italiana Shiatsu (FIS) ora FISieo (Federazione Italiana Shiatsu inse- gnanti e operatori). Dal 2002 al 2015 ha diretto l’Istituto Culturale della FISieo Membro della Commissione Esaminatrice. Attualmente membro del Coordinamento del Comitato Scientifico Tecnico della Federazione. CV ATTILIO SOMENZI Si è avvicinata allo shiatsu nel 1984, studiando a Padova con Attilio Somenzi e poi in Svizzera con Saul Goodman, Wilfred Rappenecker e Martin Halsey. Ha conseguito il diploma di operatore professionale di shiatsu presso l’Istituto Macrobiotico Internazionale di Kiental, Svizzera (1993), il diploma di professionista shiatsu presso la Federazione Italiana Shiatsu (1995) e il diploma di insegnante di Yoga, presso la Scuola Sivananda a Neyyar Dam, India (1997), continuando la sua formazione in Italia, negli USA e in Austria con Saul Goodman. È stata una delle prime insegnanti della Scuola Internazio- ne di Shiatsu Italia, dove ha svolto attività didattica per più di due decenni. Dal 1996 collabora con il Dipartimento di Pediatria dell’A- zienda Ospedaliera di Padova ed è la coordinatrice del gruppo degli operatori shiatsu. Conduce seminari di “Shiatsu e bimbi” per operatori. Ha pubblicato con Shiatsu Milano Editore “Shiatsu e bim- bi – Un tocco d’amore per il benessere del tuo bambino” (2013) e “Shiatsu. Per un armonico sviluppo dei nostri ra- gazzi” (2016). CV MARISA FOGAROLLO Shiatsu n.62 - Marzo 2019 RELATOR I CONVEGNO F I S i eo ATTILIO SOMENZI, MARISA FOGAROLLO Sabato 13 aprile 2019 – ore 09:45 – Il tocco dello shiatsu per lenire il dolore del corpo e dell’anima. Esperienze in clinica pediatrica e oncoematologica. Dal 1996 è attiva una collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera di Padova e la Scuola Internazionale di Shiatsu – Italia, nell’ambito del Centro Regionale Veneto della Terapia del Dolore e Cure Palliative Pediatriche. La nostra presenza è sem- pre stata continuativa ogni anno per 11 mesi all’anno. Noi operatori siamo presenti nei vari reparti della Clinica Pediatrica e della Clinica di Oncoematologia pediatrica e trattiamo ogni anno circa mille bambini e ragazzi, distribuiti nei vari reparti. Le esperienze che viviamo sono non solo toccanti, ma testimoniano anche la validità di questa disciplina nel favorire il benessere psico-fisico del bambino. Nello specifico, i grafici che abbiamo a disposizione evidenziano, dopo il trattamento, uno stato generale di maggior benessere, sollievo dallo stato di stress, diminuzione dell’ansia, miglior riposo notturno, aiuto nelle funzioni intestinali. Per quanto riguarda il dolore dei piccoli ricoverati, è stata riscontrata una significativa di- minuzione dello stesso: – nei neonati con le coliche addominali ed altri problemi intestinali, – nel decorso post operatorio di bambini e ragazzi, – nei ricoverati in Oncoematologia, – nei bambini e ragazzi dell’Hospice pediatrico, – nei bambini e ra- gazzi della Terapia Intensiva. Lo Shiatsu si rivela utile qualche volta per “curare” (come nei casi di stipsi, tensione addomi- nale), sempre per rilassare e ridurre o eliminare non solo il dolore fisico ma anche quello emotivo e per rilassare la mente. Direttore scientifico Associazione APS “Gli Onconauti”. Segretario Provinciale SUMAI (dal 2017). Dal 2013 al 2016 Vicesegretario SUMAI, docente Corsi di aggiornamento SUMAI Bologna. Dal 2004 in corso Direttore Scientifico Pro- gramma Hospice di Ferrara. Dal 2003 in corso Attività di Docenza: Corsi di Formazione Obbligatoria MMG AUSL Bo- logna, Ospedale Senza Dolore, Scuola regionale Di Forma- zione per la medicina generale, Rete Cure Palliative AUSL Bologna e Ferrara. 2009 e 2013/2014 Ciclo Lezioni su Terapia del dolore, Cure palliative e Riabilitazione Integrata Onco- logica Facoltà di Medicina e Chirurgia UniBo. Dal 1999 al 2003 Direttore Sanitario/Responsabile Medico dell’Hospice Territoriale di Ferrara. Dal 1995 al 1998 Coordinatore Nazio- nale Centro Studi ANT, Responsabile dei corsi Nazionali di Formazione ANT. 19
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=