Shiatsu News 62 - marzo aprile 2019

Antropologa, esperta nelle politiche attive del lavoro si spe- cializza nei processi di consulenza organizzativa, sviluppo professionale, valutazione e certificazione delle compe- tenze. Ha lavorato per enti pubblici e privati nazionali ed internazionali nell’ambito dell’educazione degli adulti occu- pandosi di temi relativi all’orientamento, alla formazione, alle competenze professionali e allo sviluppo di carriera. È abilitata dalla Regione Lazio al riconoscimento delle com- petenze professionali apprese in modalità informali e non formali. Collabora con il COLAP (Coordinamento Libere Associazioni Professionali) in attività di ricerca e consulenza alle asso- ciazioni sul processo di attestazione degli standard quali- tativi e di qualificazione professionale. CV DOTT.SSA CLAUDIA PICCINI Igor Agostini è Professore di Storia della Filosofia e di Sto- ria della Filosofia moderna all’Università del Salento, dove è Presidente dei Corsi di Laurea in Filosofia e Componen- te del Consiglio Scientifico del Dottorato Internazionale in Forme e Storia dei Saperi Filosofici (Università del Salento / Paris-Sorbonne / Colonia). È stato Visiting Fellow nel 2013 e nel 2014 presso il Philo- sophy Department della Princeton University e Professeur invité presso l’Ecole Normale Supérieure di Parigi nel 2015. È Direttore del Centro Dipartimentale di Studi su Descartes e il Seicento – Ettore Lojacono. È autore di quattro libri e di circa cinquanta articoli e saggi su Descartes, la storia del cartesianismo e la teologia seicentesca, oltre che di nume- rose edizioni e traduzioni di testi filosofici. Ha collaborato all’edizione in tre volumi, a cura di Giulia Belgioioso, di tutte le Lettere e le Opere di René Descartes, presso Bompiani, Milano (2005-2009). Per i medesimi tipi, ha curato l’edizione delle Dissertazioni latine di I. Kant (2014). Ha in program- ma la pubblicazione del Nouvel Index Scolastico-cartésien (prev.: Vrin, 2019 o 2020), con la collaborazione di S. Agostini, C. Catalano, I. Coluccia. CV PROF. IGOR AGOSTINI Responsabile Oncologia Territoriale e Cure Palliative Azien- da USL Bologna SUD; in seguito referente Equipe di Oncolo- gia Territoriale/Cure Palliative Distretto di Casalecchio di Reno, Borgo Reno, Reno Galliera - AUSL Bologna; Coordinamento PDTA Neoplasie Mammarie e Polmonari per il Dip. Cure Primarie. CV DOTT. STEFANO GIORDANI Shiatsu n.62 - Marzo 2019 RELATOR I CONVEGNO F I S i eo DOTT. STEFANO GIORDANI Sabato 13 aprile 2019 – ore 09:45 – “Shiatsu con i care giver di malati oncologici”. Introduzione: la maggior parte dei pazienti oncologici viene ormai assistita sul territorio a livello ambulatoriale o domi- ciliare. Ancora poco è invece quello che si fa per le loro famiglie sulle quali, di fatto, ricade gran parte dei compiti assi- stenziali che comportano un grande impegno che psicologico, sia fisico ed economico. I caregiver dei pazienti oncologici, durante l’assistenza e nei due anni successivi al termine della stessa, presentano una incidenza di patologie croniche muscolo-scheletriche, psichiatriche e cardiovascolari dal 25 al 50% superiori rispetto alla media della popolazione. Ai disturbi fisici, si sommano poi fattori psicologici e sociali (stati emozionali di forte preoccupazione, l’esigenza di una “sospensione/tregua” dell’accudimento, la restrizione delle proprie normali attività). 1 Nonostante l’evidente situazione di criticità, mancano programmi di riabilitazione globale che influiscano sulla qualità della vita dei familiari dei pazienti oncologici. Razionale: L’Associazione Gli Onconauti ha deciso di offrire ai caregiver di pazienti oncologici un programma di riabilitazione integrata che abbina le terapie complementari (4 trattamenti di shiatsu della durata di 60 minuti) a quelle tradizionali (supporto psicologico), con il fine di portare benessere alla persona in quanto unità psico-fisica. Da diversi anni in Italia, lo shiatsu è entrato a far parte delle cure palliative dei pazienti oncologici all’interno di diversi istituti ed ospedali (Istituto Humanitas di Rozzano, Ospedale Versilia di Viareggio, Istituto dei tumori di Milano e Fondazione Floriani). Inoltre, esiste già uno studio pubblicato sulla Rivista italiana di cure palliative che attesta un miglioramento dello stato emotivo e un possibile contributo al controllo dei disturbi più frequenti (Cislaghi et al., 2007). Con il programma R.I.D.O (Riabilitazione Integrata Domiciliare per Caregiver di Pazienti Oncologici), si è deciso di verificare se gli effetti positivi si possono riscontrare anche sui caregivers. 18 PROF. IGOR AGOSTINI Sabato 13 aprile 2019 – ore 09:00 – “Descartes: l’unione mente-corpo e l’esperienza del dolore”. Di contro a quella che è un’immagine convenzionale della dottrina cartesiana della mente, Descartes (1596-1650) non ha mai inteso sostenere quello che viene solitamente qualificato, soprattutto nel contesto della filosofia analitica, il “duali- smo cartesiano”. Per Descartes, infatti, mente e corpo costituiscono, certamente, due sostanze realmente distinte, ma, nondimeno, a scapito della loro distinzione reale, esse compongono un’unione ‘strettissima’, che il filosofo non esista a qualificare come “sostanziale”: ne è prova suprema l’esperienza irriducibile del dolore, che mi consente di isolare e chia- mare a buon diritto “mio” – in contrapposizione a tutti gli altri corpi – un solo corpo, quello a cui sono appunto ‘strettissi- mamente congiunto’, e quasi ‘permisto’, formando con esso un ‘qualche cosa di uno’.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=