Shiatsu News 62 - marzo aprile 2019

Shiatsu n.62 - Marzo 2019 Ha iniziato la formazione nella tecnica Shiatsu con Yuji Ya- hiro nel 1974 e ha raccolto poi successive esperienze con Michio Khusci, Margareta Mushi, Shyzuko Yamamoto ed altri insegnanti. È stato socio fondatore della F.I.S. (Federazione Italiana Shiatsu) e della F.N.S.S. (Federazione Nazionale Scuole di Shiatsu). È stato Presidente dell’International Meditation Center- Italia (Centro laico di Buddismo Theravada), che ha fondato nel 1986 sotto la guida di J.E. Coleman e che ha diretto fino al 2013. È stato socio fondatore dell’UBI (Unione Buddista Italiana). Linea di lignaggio: nel 1987 è stato autorizzato all’insegna- mento della Meditazione Vipassana e della Dottrina Buddi- sta nella tradizione laica di Sayagyi U Ba Khin dal suo mae- stro Saya John E. Coleman, a sua volta autorizzato nel 1969 dal maestro laico birmano Sayagyi U Ba Khin, a sua volta autorizzato dal maestro laico Saya Thetgyi, a sua volta autorizzato dal monaco theravada Ledi Sayadaw U Ñanadhaja, a risalire in una catena ininterrotta di tradi- zione monacale Theravada. Un altro importante maestro di Sayagyi U Ba Khin fu il monaco Webu Sayadaw, che fu considerato un Arhat. CV FABIO ZAGATO Psicologo, Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia della Salute, Dottore di ricerca in Psicologia Dinamica e Clini- ca. Attualmente è docente a contratto in Psicologia Clini- ca presso la Facoltà di Farmacia e Medicina. Relatore in numerosi convegni in ambito nazionale e internazionale, è autore di oltre 100 pubblicazioni. Ha lavorato in diversi enti pubblici e privati nell’ambito della valutazione, occupandosi di temi relativi alla formazione, alle competenze profes- sionali e allo sviluppo di carriera. Valutatore esterno per il Sistema Nazionale di Valutazione nell’ambito dell’istruzione e della formazione per il MIUR. Collabora con il CoLAP (Co- ordinamento Libere Associazioni Professionali) in attività di ricerca e consulenza alle associazioni sul processo di attestazione degli standard qualitativi e di qualificazione professionale. CV DOTT. ANDREA CAPUTO FABIO ZAGATO Venerdì 12 aprile 2019 – ore 17:15 – “Dukka o l’Insoddisfatorietà Dolorosa” Nella pratica di sostegno energetico, l’operatore si trova spesso in contatto con condizioni di dolore psichico o fisico del ricevente, e le reazioni ad esso che si generano nel ricevente ma ancor più insidiosamente anche nell’operatore. Può essere utile per l’operatore sviluppare una consapevolezza più precisa della natura del dolore. Tutto l’Insegnamento bud- dista ruota attorno la comprensione del Dolore, Dukka. Dukka è, questa è la prima Nobile Verità. Dukka è un termine dal significato complesso; per comprendere gli aspetti più sottili di Dukka è necessario sviluppare Concentrazione (Samadi) e Visione chiara ( Vipassana ) così da poter verificare, attraverso la propria esperienza, le caratteristiche di insoddisfa- torietà che sono causa di dolore connesse ad ogni fenomeno. Coltivando e sviluppando questa comprensione, gli esseri viventi possono procedere nella comprensione di loro stessi e di ciò che li circonda, quindi, della sofferenza degli altri esseri viventi. DOTT. ANDREA CAPUTO, DOTT.SSA CLAUDIA PICCINI Venerdì 12 aprile 2019 – ore 19:15 – “Condivisione del Processo di Attestazione Fisieo secondo i parametri CIS Comitato Indirizzo e Sorveglianza” L’intervento riguarda il processo di attestazione avviato su committenza di FISIEO, in collaborazione con i consulenti del CoLAP (Coordinamento Libere Associazioni Professionali) in riferimento alla legge 4/2013. Tale legge introduce la possibili- tà per le associazioni professionali di rilasciare agli iscritti che ne facciano richiesta una attestazione di qualità delle pre- stazioni da loro erogate. Ciò al fine di valorizzare le competenze dei soci e verificarne il mantenimento di specifici stan- dard qualitativi nell’esercizio della professione, agevolando così la scelta e la tutela degli utenti nel rispetto delle regole della concorrenza. L’intervento si concentrerà sui diversi step nei quali si è articolato il lavoro di definizione degli standard qualitativi e la messa a punto del sistema di rilascio dell’attestazione, che ha previsto la costruzione di una progettazione partecipata. In seguito a una analisi preliminare di FISIEO sulla base dei requisiti definiti nella legge 4/2013 (regolarità di iscrizione, requisiti di partecipazione, standard qualitativi nell’esercizio della professione, aggiornamento professionale, presenza di servizi di raccordo con l’utente), è stata condotta una attività di ricerca volta a raccogliere la testimonianza dei soci FISIEO in riferimento alla definizione del proprio profilo professionale (operatore shiatsu), al rapporto tra soci e associazione e tra professionisti, mercato del lavoro, committenti e clienti. I risultati dell’indagine hanno permesso di individuare gli standard qualitativi nell’esercizio della professione e mettere a punto un sistema di valutazione degli stessi finalizzato all’avvio di una fase di sperimentazione. RELATOR I CONVEGNO F I S i eo 17

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=