Shiatsu News 62 - marzo aprile 2019

Shiatsu n.62 - Marzo 2019 RELATOR I CONVEGNO F I S i eo Massofisioterapista, Operatrice e Insegnante Shiatsu, Ope- ratrice Craniosacrale, Somatic Experiencing Practitionner. Nel 1992 completa il corso di formazione come Operatrice Shiatsu presso la Federyoga, con il Dott. Roberto Taverna. Nel 1993 si perfeziona in Olanda nello Shiatsu Namikoshi con il Maestro Denis J. Binks. Da allora segue con curiosità e passione corsi di aggior- namento e specializzazione con i più grandi Maestri dello Shiatsu Namikoshi, in particolare Denis J. Binks, Akitomo Kobayashi e Shigeru Onoda, in Italia e all’estero (Olanda, Svizzera, Spagna, Giappone…). Parallelamente conosce lo stile Masunaga e partecipa a seminari con Saul Goodman, Yuji Yahiro e altri Maestri di altri stili di Shiatsu. Nel 1996 consegue il Diploma di Massofisioterapista. Nel 2004 completa il corso triennale in Biodinamica Cra- niosacrale. Nel 2013 completa la formazione triennale in Somatic Ex- periencing. Dal 2000 è autorizzata all’insegnamento dello Shiatsu e dal 2006 viene riconosciuta Istruttore Interna- zionale della Namikoshi Shiatsu Europe dal Japan Shiatsu College di Tokyo. Dal 2007 è Presidente dell’ Associazione Professionale Ita- liana Shiatsu, della quale è Socio fondatore dal 1994. È Vicedirettore e Insegnante della Scuola Italo-Giappone- se di Shiatsu a Roma e Vice Presidente della Namikoshi Shiatsu Europe-Italia. Segue da vari anni gruppi di crescita personale e meditazione. CV PAOLA FRONDONI Inizia la formazione come Operatore Shiatsu dello Stile Na- mikoshi nel 2002 a Roma. Da allora non ha mai più abbandonato il cammino dello Shiatsu perseguendo e integrando la sua formazione pro- fessionale seguendo seminari e corsi Nazionali e Interna- zionali con i più grandi ed illustri Maestri in Italia, in Spagna, in Olanda e in Giappone. Dal 2010 è autorizzata e certificata all’insegnamento dello Shiatsu Stile Namikoshi dal Japan Shiatsu College di Tokyo. Fa parte della Namikoshi Shiatsu Europe - Italia. CV FLAVIA DE AMBROSIS Nasce a Torino il 20 luglio 1963. La sua esperienza nel cam- po delle discipline e filosofie orientali inizia da ragazzo con le arti marziali giapponesi (Judo, JuJitsu). Nel 1984 inizia da autodidatta la pratica dello Yoga. In segui- to segue diversi maestri. Frequenta per sette anni i corsi di formazione insegnanti di Yoga presso l’European Fede- ration of Oriental Arts presso il quale si è diplomato come insegnante (Master di formazione di III livello). Inizia a praticare Shiatsu nel 1987. Segue innumerevoli ma- estri nazionali ed internazionali. Si diploma presso l’istituto Itado di Torino e presso l’Ohashi Institute di Wataru Ohashi. Ha contribuito alla nascita ed allo sviluppo della Federa- zione Italiana Shiatsu - FIS (di cui è stato vicepresidente, direttore della rivista Shiatsu News e presidente della Commissione Esaminatrice) e della FISieo. È uno dei fondatori della Federazione Nazionale Scuole di Shiatsu - FNSS (di cui è stato vicepresidente). Nel 1997 a Birmingham ha conseguito l’abilitazione dall’Hay Institute a condurre i seminari «Ama Te Stesso - Guarisci La Tua Vita» (pensiero positivo, metodo Louise Hay). Dal 1998 è iscritto al “The Global Network for Spiritual Suc- cess” di Deepak Chopra. Ha praticato a livello agonistico diversi sport (arrampicata sportiva, football americano, calcio). Attualmente pratica il tennis tavolo ed è un appassionato maratoneta. Dal 2008 pratica la disciplina denominata Waraku, percorso di consapevolezza che affonda le proprie radici nella più antica forma di budo e nello shintoismo. Ha ricevuto dal maestro giapponese Hiramasa Maeda Sensei il nome Ha- runobu e gli è stato assegnato il nome del dojo (Se i Wa). Nel 2016 ha conseguito la qualifica di allenatore di tecniche di Krav Maga (difesa personale) presso l’Accademia Krav Maga Pisa. Da molti anni conduce una sperimentazione sull’utilizzo della musica nello Shiatsu. È stato spesso invitato come relatore a seminari e conve- gni nazionali e internazionali. Collabora costantemente con diversi professionisti del settore. L’esperienza di decine di migliaia di trattamenti unita ad una continua ricerca di efficacia ed estetica lo ha portato a sviluppare uno stile di shiatsu (Gengo Shiatsu – Il Linguaggio della Pressione®) dove definisce un nuovo mo- dello teorico di riferimento che si discosta dai due modelli classici (anatomico ed energetico). Ha scritto a riguardo il libro “Gengo Shiatsu - il linguaggio della pressione” edito da Macunix. CV DANIELE GIORCELLI DANIELE GIORCELLI Venerdì 12 aprile 2019 – ore 15:00 – “Salve sono Daniele, risolvo problemi” – Strategie di Shiatsu per il dolore fisico. Parte Teorica: - Breve storia personale: il dolore fisico nella mia carriera di shiatsuka - Come le persone vivono il dolore fi- sico (e relazione con quello psicologico) - Strategie di Shiatsu per affrontare il dolore fisico: Diagnosi - Strategie di Shiatsu per affrontare il dolore fisico: trattamento - Stesso dolore, mille dolori: ogni persona richiede un approccio differente (Shiatsu Diapason, Shiatsu Ritmico, Shiatsu Corda). Parte Pratica: - Capire il dolore -Elenco possibili strategie di intervento (tecniche e manovre), esperienza con una o due tecniche specifiche -Esperienze pratiche di Shiatsu. 16

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=