Shiatsu News 62 - marzo aprile 2019
RELATOR I CONVEGNO F I S i eo Shiatsu n.62 - Marzo 2019 Nel 1986 ha conseguito il Diploma di Terapista Shiatsu pres- so la Scuola Italiana Shiatsu del Maestro Rudy Palombini . Dal 1987 al 1993 tiene Corsi di Shiatsu per l’EFOA. Nel 1987 frequenta il Corso di Drenaggio Linfatico Manuale Metodo Emile Vodder con Denisa Giardini. Nel 1992 consegue il Diploma triennale di Massofisiotera- pista. Nel 1992 inizia la sua collaborazione insegnando il Drenag- gio linfatico Manuale per l’Istituto di Terapie Naturalistiche di Locarno. Nel 1993 segue il Corso sulla Tecnica Namikoshi a Baarn (Olanda) con il Maestro Denis J. Binks. Nel 1994 fonda, insieme ad altri Operatori, l’APIS di cui sarà Presidente fino al dicembre 2007 e l’Istituto Italiano di Shiatsu, che diventerà Istituto Italiano Shiatsu “Denis J. Binks” e successivamente Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi, di cui è tuttora il Direttore. Nello stesso anno inizia l’insegnamento del D.L.M. E. Vodder per l’APIS. Nel 1995 fonda insieme a Anne Marie Frey, Direttrice dell’I- stituto di Terapie Naturalistiche di Locarno, l’Istituto Svizze- ro Shiatsu Namikoshi, di cui assume la Direzione che man- terrà fino al 2005. Nel 1995 supera l’esame di Maestro dell’European Shiatsu Academy con il Maestro Denis J. Binks; nel 2005 diviene Istruttore Internazionale della NSE (Namikoshi Shiatsu Eu- ropa). Nel Giugno 1995 organizza le Celebrazioni europee del 100 anniversario della nascita del Maestro Tokujiro Namikoshi, che vedranno la presenza di importanti delegazioni, quella del JSC guidata dal Presidente Kazutami Namikoshi e di nu- merose altre dall’Europa e dall’Italia, fra cui l’APOS. Nel 1998 a seguito della morte del Maestro Denis J. Binks, su richiesta della moglie Sylvia Stapert, assume la Direzio- ne della Scuola Olandese e dell’European Shiatsu Academy, che manterrà fino al 2005. È’ stato 6 volte in Giappone e ha frequentato per 5 volte Seminari di affinamento della Tecnica Shiatsu, secondo gli insegnamenti del JSC di Tokyo. Nel 2000 ha partecipato alla Cerimonia funebre pubblica in onore del Maestro Tokujiro Namikoshi, su invito dell’allora Presidente del JSC Matsuko Namikoshi Sensei. Ha partecipato anche in qualità di re- latore a numerosi Seminari e Congressi Internazionali di Shiatsu, da Madrid a Praga, da Malaga a Parigi, da Tokyo a Hilversum e Baarn in Olanda, da Toronto ad Amsterdam oltre a quelli svoltisi in Italia. Nel 2006 consegue la laurea in Fisioterapia all’Università di Chieti. Nel 2007 diventaResponsabile della NSE in Italia divenendo il rappresentante del prestigioso Japan Shiatsu College di Tokyo in Italia. Nel 2007 frequenta il Corso di Linfotaping e di Taping neuro- muscolare con David Blow. Nel 2013 frequenta il Corso di Strain Counterstrain. Oltre all‘attività di Fisioterapista e di Operatore Shiatsu dove ha maturato una lunga esperienza in quasi trent’anni di trattamenti e 26 d’insegnamento ha maturato una ultra- ventennale esperienza per quanto riguarda il Drenaggio Linfatico Manuale della tecnica base e di quelle specifiche per le patologie più impegnative. Ha partecipato in qualità di Relatore a numerosi Convegni e Congressi Scientifici sia nel campo della Fisioterapia che in quello dello Shiatsu, sia in Italia che all’estero. Ha avuto l’onore di accompagnare in questi anni oltre due- mila Operatori in Italia, in Olanda e in Svizzera nell’appren- dimento di queste raffinate e preziose discipline che sono lo Shiatsu e il DLM. CV ROBERTO TAVERNA TAVERNA, FRONDONI, DE AMBROSIS Venerdì 12 aprile 2019 – ore 11:30 – “Lo Shiatsu Namikoshi per IL DOLORE” Il dolore è uno dei motivi più frequenti che spinge una persona a cercare ristoro in ogni modo. Spesso la prima scelta non è lo Shiatsu. Allo Shiatsu ci si arriva dopo che altre metodiche non hanno dato i frutti sperati. Se la persona che intende fruire dei trattamenti Shiatsu lo ha già sperimentato, per l’Operatore il compito è più semplice. Se al contrario è la prima volta dovremo superare un probabile atteggiamento di: scetticismo? di speranza? di fiducia (perché gli hanno detto che l’Operatore è bravo)? una condizione necessaria per affrontare in modo rispettoso la persona che combatte contro il dolore è l’empatia. Ma essa non è sufficiente. È necessario capire, riconoscere e trattare il dolore. Per fare questo è necessario avere alcuni elementi chiari che ci consentano di individuare nei limiti del nostro compito le situazioni che ci si presentano. La relazione cercherà di misurarsi sui seguenti temi: • Definizione del dolore • Dolore e infiammazione • Tipi di dolore • Capire e riconoscere il dolore • Il dolore come amico • Il dolore come squilibrio e disordine • Lo Shiatsu Namikoshi per il dolore • Lo Shiatsu Namikoshi come mezzo per aiutare l’organismo a ripristinare l’equilibrio • Lo Shiatsu Namikoshi come strumento per favorire il superamento del disordine 15
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=