Shiatsu News 62 - marzo aprile 2019
RELATOR I CONVEGNO F I S i eo Shiatsu n.62 - Marzo 2019 RELATORI CONVEGNO NAZIONALE FISieo Fondatrice e responsabile da anni del Circolo degli Artisti Fisieo si dedica dal 1989 allo studio della filosofia e delle medicine orientali, in modo particolare Shiatsu, Yoga e Alimentazione Naturale. Insegna Shiatsu da oltre 25 anni presso l’istituto Itado di Torino. Laureata al Dipartimento di Orientalistica dell’Università di Torino (in Lingue e Letterature Orientali), è iscritta all’Al- bo degli Operatori e Insegnanti Shiatsu professionisti della Fisieo, ha collaborato con diverse riviste del settore ed è anche autrice di diversi libri tra cui “Un corpo Leggero”, “To- bia e il Mondo Invisibile”, “Shiatsu: l’Arte dell’equibrio ener- getico”, ecc. Ha seguito corsi professionali sia in Europa che negli Stati Uniti diplomandosi all’Ohashi Institute con Wataru Ohashi oltre ad aver studiato con numerosi insegnanti internazio- nali come Wilfried Rappenecker, Ray Ridolfi, Susanne Fran- zen, Martin Halsey, ecc. Da anni si occupa anche di Cucina Naturale tenendo lezioni monografiche e corsi annuali teorico-pratici di alimenta- zione. CV MONICA BORIO MONICA BORIO Venerdì 12 aprile 2019 – ore 10:30 – “KINTSUGI Arte e Bellezza, Guarigione e Resilienza” Il Kintsugi è un’antica arte pratica giapponese per riparare con l’oro le “ferite” e così impreziosirle. Questa pratica rac- chiude in sé una profonda filosofia, infatti per riunire i frammenti di un oggetto di ceramica che si è frantumato si utilizza il più nobile dei materiali: l’oro. Questa preziosa “cicatrice” renderà unico e speciale l’oggetto in questione che, anziché risultare “danneggiato”, risulterà impreziosito. Questo principio è molto inerente al tema del Convegno legato al “dolore”. Infatti, come la ceramica riprende vita impreziosendosi, così anche l’essere umano può utilizzare le esperienze di dolore come un’opportunità renderlo unico e prezioso. Un “viaggio” metaforico nella cultura giapponese: il Kintsugi non è solo un concetto artistico è molto di più e percorre spazi mentali che attingono alla cultura Zen. Il Kintsugi diventa così una metafora che, dipanandosi, illumina di nuova luce ogni processo di guarigione, riguardi esso una ferita fisica o emotiva. Il logo stesso del Convegno, da me realizzato, vuole rappresentare graficamente questo concetto: per renderlo ancora più attinente allo Shiatsu, il vaso impreziosito dall’oro non è un qualunque oggetto di ceramica, bensì la rappresentazione grafica dello Tsubo. Naturopata, con una laurea in “Filosofia”, una laurea ma- gistrale in “Scienze Cognitive e Processi Decisionali” e un master di II livello in “PNEI e scienza della cura integrata”. Membro della Commissione Nazionale di Ricerca sulle Di- scipline Corporee della SIPNEI (Società Italiana di Psico- NeuroEndocrinoImmunologia). Ha un forte interesse per la neurobiologia, il paradigma allostatico e i suoi risvolti. Co-autore di due libri “La PNEI e il sistema miofasciale: la struttura che connette” e “La PNEI e le Discipline corporee”, i quali mirano a dare un solido background della fisiologia organica e dei meccanismi attraverso cui una terapia ma- nuale o disciplina corporea può funzionare (il primo) e a mostrare sia la filosofia e la storia che le attuali evidenze di svariate discipline corporee (il secondo). Ha tenuto diverse relazioni congressuali e lezioni per favorire la divulgazione del paradigma PNEI e la formazione degli operatori della salute in tal senso. CV DOTT. MARCO CHIERA DOTT. MARCO CHIERA Venerdì 12 aprile 2019 – ore 11:00 – “Il dolore: la PNEI per le discipline corporee” Il dolore è un’esperienza propria di ognuno di noi ma, seppur comune, rimane avvolta nel mistero. Attraverso una revisione della fisiopatologia dell’organismo e delle prove che nel corso degli anni si sono sempre più accumulate, cerchiamo di mettere a fuoco la complessità del dolore. Comprendiamo come la percezione del dolore, così come ogni altra percezione, derivi da un’elaborazione cerebrale che contempla gli stimoli del momento presente, le memorie del passato, le aspettati- ve del futuro e le priorità attuali: il dolore è infatti una risposta dell’organismo necessaria per mantenere la sua integrità e sopravvivere. Solo che in alcuni casi è “iper-protettiva” a causa di un’elevata sensibilità psichica, neurale, immunitaria ed endocrina. Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori 14
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=